“Decreto Reclutamento”: il Ministro illustra i punti relativi al Decreto che sosterrà l’aumento di personale nella P.A. per rafforzare il “Pnrr”

“Decreto Reclutamento”: il Ministro illustra i punti relativi al Decreto che sosterrà l’aumento di personale nella P.A. per rafforzare il “Pnrr”

Il 1° luglio 2021, durante un’Audizione in Commissioni congiunte 1° Affari Costituzionali e 2° Giustizia del Senato della Repubblica sul Disegno di legge di conversione in Legge del Dl. n. 80/2021 (vedi Entilocalinews n. 24 del 14 giugno 2021), il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha affrontato i principali punti del Provvedimento relativo alle misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle P.A..

Le misure riguardano l’introduzione delle modalità speciali per il reclutamento per il “Pnrr” e l’accrescimento della capacità funzionale della P.A. contenute nel primo dei 2 Titoli del predetto Decreto.

Per il video integrale dell’Audizione, si rimanda alla news pubblicata sul sito web del Ministero per la Pubblica Amministrazione. Di seguito si riportano i principali punti emersi dall’Audizione.

Assunzioni per la Transizione digitale e la Giustizia. Il reclutamento a termine è fatto per il ‘Pnrr’

Secondo il Ministro, è necessario assumere velocemente quelle figure professionali utili per la gestione dei Progetti del “Pnrr” attraverso un rafforzamento della capacità amministrativa soprattutto nel Settore della Transizione digitale e della Giustizia. 

Tali assunzioni – ha sottolineato il Ministro – sono effettuate per rafforzare le attività relative al “Pnrr” e prevedono un contratto a tempo determinato secondo la formula di 3+2. Questa esperienza maturata all’interno della P.A. sarà considerata un titolo valido per una stabilizzazione del 40% del personale assunto così da inserire a tempo indeterminato nuove competenze nel “pubblico”. 

Da settembre un Portale di reclutamento, chiederemo ai giovani di inserire il curriculum

Il Portale per il reclutamento che partirà da settembre avrà una struttura di offerta e domanda di lavoro simile a LinkedIn: il social network dedicato ai Professionisti. Il Ministero per la Pubblica Amministrazione sta definendo un Protocollo di intesa con gli Ordini professionali per avere una collaborazione e una trasfusione dei curricula. Quando il Portale sarà attivo, i giovani potranno inviare il loro curriculum e partecipare al matching di domanda e offerta.

Il ‘Decreto Reclutamento’ disciplina regole straordinarie per momento storico senza precedenti

Il “Decreto Reclutamento” è un Provvedimento che disciplina nuove regole straordinarie per un momento storico senza precedenti. Secondo il Ministro, il passaggio parlamentare deve essere l’occasione per migliorare il testo, senza correre il rischio che diventi un veicolo per interventi “spot” per assunzioni ordinarie nelle P.A..


Related Articles

“Trattamento di fine servizio” dipendenti pubblici: l’Inps rilascia nuova versione applicativo per il calcolo di quello maturato

Con il Messaggio n. 1038 del 13 marzo 2019, pubblicato sul proprio sito istituzionale, l’Inps ha reso noto il rilascio

Immobili occupati: il Viminale chiede il Censimento degli occupanti per velocizzare le operazioni di sgombero

Avvio di un Censimento degli occupanti sotto la regia dei “Servizi sociali” dei Comuni: questo il sentiero indicato dal Ministro

“Visto di conformità” e utilizzo in compensazione di crediti tributari: la nuova soglia vale dalle prossime Dichiarazioni successive al 24 aprile 2017

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 57/E, del 4 maggio 2017, ha fornito tempestivi chiarimenti in merito ai tempi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.