“Def 2019”: la previsione di crescita del Pil per l’anno corrente passa dall’1 allo 0,1%

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 9 aprile 2019, ha approvato il“Documento di economia e finanza 2019” (“Def”).
Pur essendo trascorso più di un anno dalle ultime Elezioni politiche (4 marzo 2018), quello 2019 è il primo “Documento di economia e finanza” stilato dall’attuale Esecutivo, che ad oggi aveva lavorato solo alla “Nota di aggiornamento” del Documento precedente (“Nadef 2018”). La scadenza per il varo del “Def 2018” cadde infatti nel bel mezzo del lungo periodo di stallo che precedette la definizione della odierna compagine governativa. Pertanto, il Documento programmatico 2018 fu approvato dal Governo dimissionario che, essendo in carica solo per gli affari correnti, non volle lasciare un’impronta forte in termine di programmazione delle politiche economiche da adottare e si limitò a delineare l’evoluzione economico-finanziaria internazionale e ad aggiornare le previsioni macroeconomiche per l’Italia e il conseguente quadro di finanza pubblica tendenziale.
Lo scenario che emerge dal “Documento di economia e finanza 2019” riflette la fase di debolezza economica nazionale ed internazionale, testimoniata negli ultimi mesi da numerosi indicatori; primo tra tutti il calo per 2 trimestri consecutivi del Pil che ha determinato formalmente l’avvio di quella che viene definita una fase di “recessione tecnica”.
Le cifre
La previsione di crescita tendenziale per il 2019 è stata ridotta, dall’1% previsto lo scorso anno all’attuale 0,1%. Il Governo ha però stimato che i due pacchetti di misure pensati per rilanciare gli investimenti (“Dl. Crescita” e “Decreto Sblocca cantieri”) contribuiranno al raggiungimento di un livello di Pil programmatico dello 0,2%, che salirebbe allo 0,8% nei 3 anni successivi.
Quanto al deficit, nel 2019 dovrebbe attestarsi al 2,4% del Pil (contro il 2% previsto lo scorso anno), sia nel quadro programmatico che in quello tendenziale, per poi avviare un percorso di graduale riduzione che dovrebbe portarlo all’1,5% nel 2022.
Le previsioni contenute nel Documento indicano poi che il deficit strutturale dovrebbe scendere dall’1,5% del Pil di quest’anno allo 0,8% nel 2022, convergendo verso il pareggio strutturale. Negativa anche la stima tendenziale relativa al rapporto debito/Pil: per il 2019 è previsto un rialzo al 132,8% (contro il 132,2% del 2018 e il 131,4% del 2017), che dovrebbe lentamente calare fino a rientrare nel 2022 al di sotto del 130%.
I correttivi
“Con una spinta sul fronte degli investimenti pubblici che li porterebbe dal 2,1% del Pil del 2018 al 2,6% del Pil nel 2022 e nella consapevolezza che le riforme sono la via maestra per migliorare il potenziale di crescita, il Governo intende agire su più fronti per incrementare la produttività di diversi Comparti dell’economia”. Questa la “ricetta” che emerge dalla lettura della Nota diramata dal Mef a corredo della pubblicazione del Def.
“Dall’introduzione di un salario minimo orario per chi non rientra nella Contrattazione collettiva alla riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, oltre alla predisposizione di strategie nazionali per la diffusione della banda larga e del 5G. Nel Programma – si legge ancora nel Comunicato diffuso dal Ministero guidato da Giovanni Tria – rientrano il rilancio della politica industriale, anche attraverso lo stimolo alla mobilità sostenibile, le semplificazioni amministrative e l’aumento dell’efficienza della Giustizia. In campo fiscale, si intende continuare il processo di riforma delle Imposte sui redditi in chiave ‘flat tax’, incidendo in particolare sull’imposizione a carico dei ceti medi, mentre si proseguirà negli interventi di sostegno alle famiglie, alla natalità e all’istruzione scolastica e universitaria”.
Il “Def” si compone di tre sezioni:
- Sezione I: Programma di Stabilità dell’Italia
- Sezione II: Analisi e tendenze di finanza pubblica
- Documento di Economia e Finanza – Analisi e tendenze della finanza pubblica
- Tavole di sintesi del quadro macro economico, dei conti economici e di cassa di consuntivo e di previsione della PA e dei relativi sottosettori (XLSX,153 Kb)
- Tavole di sintesi del quadro macro economico, dei conti economici e di cassa di consuntivo e di previsione della PA e dei relativi sottosettori in formato csv (ZIP, 43 Kb)
- Documento di Economia e Finanza – Allegato alla sezione II – Analisi e tendenze della finanza pubblica – Nota metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali
- Sezione III: Programma Nazionale di Riforma (PNR) Il Documento è completato da sette allegati.
- Allegati
- Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza pubblica
- Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate. L. 196/2009, art. 10 integrata dal D.Lgs 88/2011, art. 7
- Relazione del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. L.39/2011, art. 2, c. 9
- Le Spese dello Stato nelle Regioni e nelle Province Autonome
- Relazione sui fabbisogni annuali di beni e servizi della PA e sui risparmi conseguiti con il sistema delle convenzioni Consip. L. 244/2007, art. 2, cc. 569-574
- Relazione sul monitoraggio degli obiettivi di spesa dei Ministeri del ciclo 2018-2020. Risultati al 31/12/2018
Veronica Potenza
Related Articles
Trasferimenti erariali: ripartiti i contributi destinati ai Comuni siciliani coinvolti nell’accoglienza di profughi e rifugiati
Con il Decreto 28 aprile 2016, pubblicato sulla G.U. n. 148 del 27 giugno 2016, sono stati ripartiti 3 milioni
Catasto e contratti di locazione: i chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria in seguito all’incontro con la Stampa specializzata
Con la Circolare n. 27/E del 13 giugno 2016, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ai quesiti posti dalla Stampa specializzata
Farmacie comunali: dal 28 febbraio 2021 dovranno aderire al Sistema ‘PagoPa’ per gestire il pagamento dei medicinali da parte degli utenti?
Il testo del quesito: “Il nostro Comune tra i servizi Iva ha la ‘Farmacia comunale’ in gestione diretta. Volevamo sapere
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.