Diritti di rogito: spettano soltanto ai Segretari di fascia “C”

Nella Delibera n. 21 del 24 giugno 2015 della Corte dei conti, Sezione Autonomie, la Sezione si esprime in ordine alla corretta determinazione dei diritti di rogito da corrispondersi al Segretario comunale, alla luce della novella recata dall’art. 10, comma 2-bis, del Dl. n. 90/14, a mente del quale, “negli Enti Locali privi di dipendenti con qualifica dirigenziale, e comunque a tutti i Segretari comunali che non hanno la qualifica dirigenziale, una quota del provento annuale spettante al Comune ai sensi dell’art. 30, comma 2, della Legge n. 734/73 (….) è attribuita al Segretario comunale rogante, in
Related Articles
Imu: “sì” del Mef al differimento dei termini per il versamento dell’acconto
È stata pubblicata sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze, la Risoluzione 8 giugno 2020 n. 5/Df, rubricata “Differimento dei
Trasferimenti erariali: consultabili i contributi attribuiti alle Unioni di Comuni per i Servizi gestiti in forma associata
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, con il Comunicato 10 novembre 2016, pubblicato sul proprio sito istituzionale,
Tari: nuova Deliberazione Arera sull’individuazione del nuovo metodo tariffario
È stata pubblicata sul sito web istituzionale dell’Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente (Arera), la Deliberazione 9 luglio