Emergenze: istituito il “Nucleo tecnico nazionale” per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità post-sismica

Con il Dpcm. 8 luglio 2014 (pubblicato sulla G.U. n. 243 del 18 ottobre 2014), è stato istituito il “Nucleo tecnico nazionale” (Ntn) per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità nell’emergenza post-sismica. Con lo stesso Decreto è stato inoltre approvato l’aggiornamento del Modello per il rilevamento dei danni, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica e del relativo Manuale di compilazione.
Ai sensi dell’art. 1, il “Nucleo tecnico nazionale” è costituito dagli elenchi, di cui all’art. 1, comma 4, del Dpcm. 5 maggio 2011, a cui sono iscritti Tecnici incaricati di attività connesse alle gestione tecnica dell’emergenza, e in particolare alla rilievo del danno e alla valutazione dell’agibilità, a seguito di un terremoto.
La partecipazione di questi Tecnici al “Nucleo tecnico nazionale” si perfeziona con l’iscrizione ad uno dei seguenti elenchi
- elenchi regionali, istituiti da ciascuna Regione o Provincia autonoma e costituiti da una Sezione regionale e una nazionale
- elenco centrale Dipartimento della Protezione civile, costituito da: sezione Dipartimento protezione civile; sezione centri di competenza; sezione Consiglio nazionale Ingegneri; sezione Consiglio nazionale Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori; sezione Consiglio nazionale Geometri; sezione Consiglio nazionale Geologi e sezione Organizzazioni di volontariato;
- elenco Vigili del fuoco.
Si evidenzia che, stando a quanto disposto dall’art. 2 (“Requisiti per l’iscrizione negli elenchi del Nucleo tecnico nazionale”), i Tecnici iscritti negli elenchi di cui sopra devono essere abilitati all’esercizio della professione nell’ambito dell’edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale. Per quanto riguarda però i Tecnici alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni, è sufficiente il possesso del titolo di studio relativo a competenze di tipo tecnico strutturale, oltre alla certificazione rilasciata dall’Amministrazione di appartenenza attestante la consolidata esperienza in attività di tipo tecnico-strutturale.
Analoga previsione è prevista per i Geologi, i quali devono essere abilitati all’esercizio della professione ma ai quali, se facenti parte dell’organico delle P.A., viene richiesto soltanto il possesso del titolo di studio e la citata certificazione dell’Amministrazione di appartenenza.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla consultazione del Dpcm 8 luglio 2014 (clicca qui per accedere al testo)
Related Articles
Risorse da accantonare nel “Fondo contenzioso” in caso di debiti fuori bilancio e di passività potenziali
Nella Delibera n. 8 del 6 febbraio 2019 della Corte dei conti Piemonte, un Comune chiede un parere in merito
Riscossione: nullo l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente e notificato a mezzo Pec prima del 27 gennaio 2018
Nella Sentenza n. 842 del 4 luglio 2019 della Ctr Piemonte, i Giudici chiariscono che l’avviso di accertamento sottoscritto digitalmente
Spese di rappresentanza: condanna di una Giunta in occasione del genetliaco di un cittadino onorario
Corte dei conti, Sezione Terza Giurisdizionale Centrale d’Appello, Sentenza n. 15 del 15 gennaio 2021 Oggetto Condanna di una Giunta