Enti Territoriali: equilibri di bilancio

Nella Delibera n. 102 del 20 dicembre 2019 della Corte dei conti Trentino Alto Adige (Trento), viene chiesto un parere in materia di equilibri di bilancio degli Enti Territoriali, e nello specifico “se il comma 821 della Legge n. 145/2018 abbia abrogato il comma 1 dell’art. 9 della Legge n. 243/2012 e se, oltre ad aver ridefinito il parametro dell’equilibrio di bilancio in senso difforme da quanto disposto dall’art. 9, comma 1 e comma 1-bis, della Legge n. 243/2012, abbia prodotto effetti anche sulle condizioni per il ricorso all’indebitamento da parte di Regioni ed Enti Locali disciplinate, in particolare, dall’art. 10, comma 3, della medesima Legge n. 243/2012”. La Sezione aderisce alla definizione data dalla Delibera n. 20/2019 delle Sezioni Riunite, la quale ha rilevato che alle disposizioni introdotte dalla Legge n. 243/2012, tese a garantire fra l’altro che gli Enti Territoriali concorrano al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica posti in ambito europeo, strutturati secondo le regole valevoli in quella sede, si affiancano le norme aventi fonte nell’ordinamento giuridico-contabile degli Enti Territoriali, tese a garantire il complessivo equilibrio, di tipo finanziario, di questi ultimi. Gli Enti Territoriali hanno l’obbligo di rispettare il “Pareggio di bilancio” sancito dall’art. 9, commi 1 e 1-bis, della Legge n. 243/2012, anche quale presupposto per la legittima contrazione di indebitamento finalizzato a investimenti (art. 10, comma 3, della Legge n. 243/2012). I medesimi Enti Territoriali devono osservare gli equilibri complessivi finanziari di bilancio prescritti dall’ordinamento contabile di riferimento (aventi fonte nei Dlgs. n. 118/2011 e n. 267/2000, nonché, da ultimo, dall’art. 1, comma 821, della Legge n. 145/2018) e le altre norme di finanza pubblica che pongono limiti, qualitativi o quantitativi, all’accensione di mutui o al ricorso ad altre forme di indebitamento.
Related Articles
Immigrazione: stanziati nuovi fondi per gli Enti Locali nell’ambito del “Sistema di accoglienza integrata”
Il Ministero dell’Interno, con Avviso emanato ai sensi dell’art. 9, comma 1, delle “Linee-guida” allegate al Dm. 18 novembre 2019
Contabilità: aggiornamento del “Piano dei conti integrato” per l’esercizio 2019
Con il Decreto 25 gennaio 2019, emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e pubblicato sulla G.U. n. 42 del
Rendiconto della gestione 2020: modificabilità degli Allegati
Lo scorso 17 marzo 2021 è stata pubblicata una nuova Faq dalla Commissione Arconet in ordine alla modificabilità degli Allegati
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.