Esenzioni Tarsu: in caso di aree inidonee alla produzione di rifiuti l’onere della prova grava sul contribuente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7278 del 27 marzo 2014, ha affermato che, in tema di Tarsu, grava sul contribuente l’onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare delle esenzioni previste dall’art. 62, commi 2 e 3, del D.lgs. n. 507/93, per le aree inidonee alla produzione di rifiuti o all’interno della quali si formano rifiuti speciali al cui smaltimento provveda il produttore a proprie spese.
In tali casi, il principio secondo il quale è l’Amministrazione a dover fornire la prova della fonte dell’obbligazione tributaria non si applica al diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile, in quanto l’esenzione, anche parziale, costituisce un’eccezione alla regola generale del pagamento del tributo da parte di tutti coloro che occupano o detengono immobili nelle zone del territorio comunale.
Related Articles
Trasferimenti erariali: rimborso degli oneri sostenuti relativi alle Commissioni straordinarie degli Enti sciolti per infiltrazioni mafiose
Come si apprende dal Comunicato 2 maggio 2023 pubblicato sul sito del Ministero dell’Interno – Dipartimento degli Affari interni e
Emergenza inquinamento: siglata intesa tra Anci, Regioni e Ministero dell’Ambiente per riduzione emissioni Co2
E’ stato siglato il 30 dicembre 2015 un Protocollo d’intesa tra Anci, Ministero dell’Ambiente e Regioni, finalizzato all’adozione di provvedimenti
Incentivi per funzioni tecniche: possibile l’erogazione in caso di modifiche contrattuali derivanti da circostanze impreviste e imprevedibili
Nella Delibera n. 162 del 12 dicembre 2018 della Corte dei conti Puglia, viene chiesto un parere in merito alla