Fatture elettroniche: chi, all’interno di una Pubblica Amministrazione, deve firmarle e che valore giuridico hanno quelle firme?

Il testo del quesito:
“Chi deve firmare una Fattura ‘B2B’ o una ‘FEPA‘ nella Pubblica Amministrazione? Mi potrebbe dare cortesemente dei riferimenti giuridici in merito? Che valore giuridico ha la firma in una fattura elettronica, dato che nelle normali fatture non era prevista nessuna firma ?”
La risposta dei ns. esperti.
Per inquadrare la questione che è stata sollevata, occorre richiamare l’art. 21, comma 1, Dpr. n. 633/1972, nel quale il Legislatore fiscale dispone che, “per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma
Related Articles
“Pcc”: attiva la funzione per la comunicazione di assenza posizioni debitorie
Con una Nota pubblicata sul Portale istituzionale della “Piattaforma certificazione crediti” il 16 gennaio 2017, il Ministero dell’Economia e delle
Partecipate: al via la rilevazione dei Provvedimenti di revisione periodica e del Censimento delle partecipazioni e dei rappresentanti
Con un Avviso pubblicato il 3 marzo 2021, il Mef – Dipartimento del Tesoro, ha reso noto l’avvio dell’acquisizione dei
Verifiche inadempimenti ex art. 48-bis Dpr. n. 602/73: le Società a prevalente partecipazione pubblica sono tenute a farle?
Il testo del quesito: “Siamo una Società a prevalente partecipazione pubblica. Vorremmo sapere se anche noi siamo tenuti ad applicare
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.