“Federalismo fiscale”: adottata la stima della capacità fiscale 2021 dei Comuni

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 36 del 12 febbraio 2021 (S.O. n. 9) il Dm. Mef 31 dicembre 2020, avente ad oggetto “Adozione della stima della capacità fiscale per singolo Comune delle Regioni a Statuto ordinario”.
Attraverso il Provvedimento in commento è stata adottata la stima delle capacità fiscali 2021 dei Comuni, rideterminata alla luce delle novità normative e della variabilità dei dati assunti a riferimento delle singole componenti delle capacità fiscali stesse.
Costituiscono parte integrante 2 Allegati, recanti, rispettivamente, la stima della capacità fiscale per singolo Comune delle Regioni a Statuto ordinario e la relativa Nota tecnica di lettura.
Ricordiamo che la capacità fiscale è pari al gettito di un’Imposta calcolato ad aliquota standard; per ciascun Comune la capacità fiscale corrisponde alla somma dei gettiti, calcolati ad aliquota standard, di ciascun Tributo di spettanza comunale.
La stima della capacità fiscale 2021 considera le seguenti componenti: Imu, Tax gap, Addizionale comunale all’Irpef, Tari, capacità fiscale relativa al “Servizio di raccolta e smaltimento rifiuti” e capacità fiscale residuale.
Related Articles
Tariffe e aliquote tributi: nessuna possibilità di modificarli oltre il termine per salvaguardare equilibri di bilancio
Nella Delibera n. 54 dell’11 febbraio 2016 della Corte dei conti Sicilia un Comune ha formulato una richiesta di parere
Bilancio di previsione 2015: ufficializzata la proroga al 31 marzo 2015 del termine per l’approvazione
E’ stata formalizzata con il Decreto del Ministero dell’Interno 24 dicembre 2014, pubblicato sulla G.U. n. 301 del 30 dicembre
Pagamenti elettronici: emanate le nuove “Linee-guida” Agid
Continua senza sosta il lavoro dell’Agid (Agenzia per l’Italia digitale) per l’attuazione del “Piano triennale per la digitalizzazione della Pubblica
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.