Finanza locale: aggiornamento del Sistema “ReGiS” per la gestione delle economie dei Progetti di “Medie Opere”

Il Viminale informa i Comuni beneficiari dei contributi di cui all’articolo 1 della Legge n. 145/2018 (cosiddette “Medie Opere”), che è stato rilasciato un aggiornamento del Sistema di monitoraggio “ReGiS” per il corretto censimento delle economie di Progetto

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari interni e territoriali – Direzione centrale per la Finanza locale, ha diffuso il Comunicato 26 febbraio 2025, attraverso il quale informa i Comuni beneficiari dei Contributi di cui all’art. 1, comma 139 e seguenti, della Legge n. 145/2018 (cosiddette “Medie Opere”), che è stato rilasciato un aggiornamento del Sistema di monitoraggio “ReGiS” per il corretto censimento delle economie di Progetto. Tale aggiornamento è conforme a quanto prescritto dall’art. 1, comma 143, della citata Legge, secondo il quale, “alla conclusione dell’Opera, eventuali economie di Progetto non restano nella disponibilità dell’Ente e sono versate ad apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato”.

Indicazioni operative per il Censimento delle economie di Progetto

A conclusione dell’Intervento, una volta inserito nel Sistema di monitoraggio “ReGiS” il Certificato di collaudo o il “Cre” (rilasciato dal Direttore dei lavori), il Soggetto attuatore dovrà censire le eventuali economie di Progetto nella Sezione “Gestione Fonti – Economie”.

Nel caso in cui, durante l’esecuzione dell’Intervento, siano state registrate economie derivanti da ribassi di Gara nella Sezione “Cronoprogramma/Costi – Quadro economico”, le stesse dovranno essere successivamente censite nella Sezione “Gestione Fonti – Economie”.

Per gli Interventi finanziati con “Foi” (“Fondo per l’avvio di Opere indifferibili”), le eventuali economie di Progetto dovranno essere restituite prioritariamente al “Foi”, in conformità con le disposizioni del Dpcm. 28 luglio 2022, art. 6, comma 6, e del Dm. 10 febbraio 2023, art. 11.

Modalità di valorizzazione delle economie nel Sistema “ReGiS

Le economie dovranno essere censite secondo le seguenti ipotesi:

Ipotesi 1: Finanziamento “Medie Opere” e “Foi”, in assenza di ulteriori cofinanziamenti

  • Economie di progetto superiori alla quota “Foi”:
    • Importo economie “Foi”: 10.000,00 Euro
    • Importo economie “Stato”: 5.000,00 Euro
  • Economie di progetto inferiori alla quota “Foi”:
    • Importo economie “Foi”: 8.000,00 Euro

Ipotesi 2: Finanziamento “Medie Opere” con “Foi” e ulteriori cofinanziamenti

  • Economie di progetto superiori alla quota “Foi”:
    • Importo economie “Foi”: 10.000,00 Euro
    • Importo economie “Stato”: 3.333,33 Euro
    • Importo altro cofinanziamento: 1.666,67 Euro
  • Economie di progetto inferiori alla quota “Foi”:
    • Importo economie “Foi”: 8.000,00 Euro

Ipotesi 3: Finanziamento integrale “Medie Opere” (senza “Foi”)

  • Importo economie medie opere: 15.000,00 Euro

Ipotesi 4: Finanziamento medie opere con ulteriori cofinanziamenti (senza “Foi”)

  • Importo economie “Stato”: 10.000,00 Euro
  • Importo altro cofinanziamento: 5.000,00 Euro

Termini per la valorizzazione delle economie

Gli Enti che abbiano già allegato il Certificato di collaudo e/o “Cre” sono tenuti a censire le economie di Progetto entro 30 giorni dalla pubblicazione del Comunicato in commento.

Per gli Interventi ancora in corso, la valorizzazione delle economie dovrà avvenire entro 30 giorni dal caricamento a sistema del Certificato di collaudo e/o “Cre”.

Decorso tale termine:

  • l’Amministrazione procederà al pagamento degli importi dovuti a titolo di saldo, al netto delle economie valorizzate a sistema.
  • saranno effettuati eventuali recuperi per somme erogate in eccesso.

Nel caso in cui l’Ente non apporti modifiche entro il termine stabilito, si intenderanno confermati i dati già presenti a sistema.

L’Amministrazione eseguirà controlli automatizzati per verificare che la ripartizione delle economie segua i criteri indicati e potrà sospendere le erogazioni in caso di incongruenze.

Gestione delle segnalazioni di errore

Per i Progetti già conclusi, nel caso in cui compaia nel Sistema “ReGiS” l’alertId016-impegno – finanziamento – il valore impegnato (impegni-disimpegni) non può superare il totale del finanziamento (inclusi privati) al netto economie”, il Soggetto attuatore dovrà procedere a censire il disimpegno delle economie di Progetto nella Sezione Gestione Spese – Obbligazioni, per allineare il totale delle obbligazioni con il Piano dei costi e il Quadro economico, al netto delle economie.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, gli Enti interessati possono consultare il portale della Finanza locale o contattare la Direzione centrale per la Finanza locale.