“Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle Pari opportunità”: in arrivo 30 milioni di Euro alle Regioni e alle Province autonome

“Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle Pari opportunità”: in arrivo 30 milioni di Euro alle Regioni e alle Province autonome

Sulla Gazzetta Ufficiale del 10 novembre 2022 è stato pubblicato il Dpcm. 22 settembre 2022, relativo alla “Ripartizione delle risorse del ‘Fondo per le Politiche relative ai diritti e alle Pari opportunità’ – Annualità 2022”. 

Le risorse destinate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano, per un importo pari ad Euro 30 milioni, sono ripartite in Euro 15 milioni destinati ai Centri antiviolenza pubblici e privati e Euro 15 milioni a destinati al finanziamento delle case-rifugio pubbliche e private.

La quota destinata alle Province autonome di Trento e Bolzano è pari rispettivamente a Euro 91.917 e a Euro 90.835.

Le risorse sono ripartite coerentemente con gli Obiettivi declinati dal “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2021-2023)”.

In particolare, le risorse sono destinate a:

  • iniziative volte a sostenere la ripartenza economica e sociale delle donne nel loro percorso di fuoriuscita dal circuito di violenza, nel rispetto delle scelte programmatiche di ciascuna Regione; 
  • rafforzamento della rete dei Servizi pubblici e privati attraverso Interventi di prevenzione, assistenza, sostegno e accompagnamento delle donne vittime di violenza; 
  • Interventi per il Sostegno abitativo, il Reinserimento lavorativo e più in generale per l’accompagnamento nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza; 
  • azioni per migliorare le capacità di presa in carico delle donne migranti anche di seconda generazione e rifugiate vittime di violenza; 
  • Progetti rivolti anche a donne minorenni vittime di violenza e a minori vittime di violenza assistita; 
  • azioni di informazione, comunicazione e formazione.

Le risorse, secondo gli importi indicati nella Tabelle “1” e “2” allegate al Decreto, saranno trasferite a seguito di specifica richiesta da parte delle Regioni da inoltrare al Dipartimento per le Pari opportunità, all’indirizzo di Posta elettronica certificata progettiviolenza@pec.governo.it. Entro 60 giorni dalla data della comunicazione da parte del Dipartimento per le Pari opportunità dell’avvenuta registrazione da parte degli Organi di controllo del Decreto, dovrà essere allegata un’apposita Scheda programmatica contenente:

  • la declinazione degli Obiettivi che la Regione intende conseguire mediante l’utilizzo delle risorse oggetto del riparto; 
  • l’indicazione delle attività da realizzare per l’attuazione degli Interventi; 
  • il Cronoprogramma delle attività; 
  • la descrizione degli Interventi che si prevede di realizzare;
  • un Piano finanziario coerente con il citato Cronoprogramma.

Related Articles

Incentivi per funzioni tecniche: la sussistenza di una procedura di selezione comparativa è condizione necessaria ma non sufficiente

Nella Delibera n. 136 del 21 dicembre 2018 della Corte dei conti Liguria, un Comune chiede un parere in merito

Contratti di avvalimento: distinzioni

Nella Sentenza n. 1216 del 28 febbraio 2018 del Consiglio di Stato, la questione controversa in esame riguarda il contenuto

Entrate tributarie: nel primo bimestre 2017 sono state pari a 64,6 miliardi

Nei primi 2 mesi del 2017 le entrate tributarie erariali, accertate in base al criterio della competenza giuridica, ammontano a

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.