Giustizia amministrativa: discussione in udienza da remoto
Nella Sentenza n. 1039 del 9 dicembre 2020 del Tar Campania, i Giudici rilevano che i termini fissati dall’art. 73, comma 1, del Cpa., per il deposito di memorie difensive e documenti (cui deve essere assimilato quello in esame, fissato per chiedere la discussione da remoto, alla luce anche dell’espresso richiamo fatto dall’art. 4, comma 1, del Dl. n. 28/2020, quanto alle cause in trattazione nel merito, al “termine per il deposito delle memorie di replica”), hanno carattere perentorio, in quanto espressione di un precetto di Ordine pubblico processuale posto a presidio del contraddittorio e dell’ordinato lavoro del Giudice, oltre che delle esigenze di corrente funzionalità degli Organi e degli Uffici della Giustizia Amministrativa specificamente prese in considerazione nel comma 1 dell’art. 4 del Dl. n. 28/2020.
Related Articles
Concessionaria di servizi di trasporto pubblico: la competenza sulla domanda di adeguamento dei contributi dovuti è del Giudice ordinario
Sulla competenza del g.o. sulla domanda, avanzata da un’impresa concessionaria di servizi di trasporto pubblico, di adeguamento dei contributi dovuti,
Fondo “Cosme 2014-2020”: contributi per internazionalizzazione cluster
Tipo fondo: Cosme 2014-2020 Beneficiari: cluster e reti di business, pubblici e privati, aventi sedi nell’Ue e nei Paesi che
Contrattazione decentrata: possibile negoziare la correlazione tra incentivi derivanti da specifiche disposizioni di legge e produttività
L’Aran, con il recente Parere CFL_44, ha chiarito che, stante la riserva di regolazione in materia di trattamenti economici riconosciuta
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.