Ici: assenza di soggettività passiva per il coniuge cui è riconosciuto solo un atipico diritto personale di godimento dell’immobile

Nella Sentenza n. 2675 del 10 febbraio 2016 della Corte di Cassazione, in tema di Ici, il coniuge affidatario dei figli al quale sia assegnata la casa di abitazione posta nell’immobile di proprietà (anche in parte) dell’altro coniuge non è soggetto passivo dell’Imposta per la quota dell’immobile stesso sulla quale non vanti il diritto di proprietà ovvero un qualche diritto reale di godimento, come previsto dall’art. 3, del Dlgs. n. 504/92.
Con il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale in sede di separazione personale o di divorzio, infatti, viene riconosciuto al coniuge un atipico diritto personale di godimento e
Related Articles
L’appello in materia tributaria
Nell’Ordinanza n. 5864 del 28 febbraio 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di
Anticorruzione: istituito Protocollo riservato per tutelare chi segnala illeciti nella P.A.
L’Autoritá nazionale Anticorruzione ha annunciato, con una Nota 9 gennaio 2015, di aver istituito, il 22 ottobre 2014, un Protocollo
Elezioni amministrative giugno 2017: le Istruzioni del Viminale su spese e onorari dei componenti dei seggi
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale della Finanza locale, con la Circolare n. 6 del 12 aprile 2017, pubblicata sul