Ici: i presupposti di legittimità della motivazione “per relationem” in caso di accertamento

Nell’Ordinanza n. 3448 del 6 febbraio 2019 della Corte di Cassazione, in caso di motivazione “per relationem”, non è satisfattivo dell’obbligo di riportare il contenuto essenziale dell’atto presupposto il fatto che l’avviso di accertamento Ici contenga una Tabella riepilogativa di valori asseritamente riconducibili a quelli determinati dall’Agenzia delle Entrate, a loro volta esposti in una relazione non conosciuta (né da presumere conoscibile) dal contribuente, senza fornire spiegazioni tecniche e logiche sulle scelte delle varie particelle elencate in Tabella, quali parametri di riferimento per la determinazione del valore venale del terreno.
Il caso
Nel caso di specie, il Comune
Related Articles
Processo tributario: avviso di accertamento divenuto definitivo per mancata impugnazione
Nella Sentenza n. 13757 del 6 luglio 2016, la Corte di Cassazione statuisce che, in tema di contenzioso tributario, l’atto
Tributi locali: il 50% dei Comuni ha elevato quasi al massimo le aliquote Imu e Tasi
Buona la tenuta dei conti nell’Annus horribilis della pandemia DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Un disegno federalista
Parcheggi: non sempre il Comune è in difetto se vicino alle strisce blu non ci sono aree di sosta gratuite
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 24939 del 24 novembre 2014 ha precisato che non sempre il Comune è
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.