Incarico ritenuto inconferibile: spetta ai Responsabili prevenzione della corruzione dell’Ente il potere di dichiararne la nullità

Nella Sentenza n. 11270 del 14 novembre 2016 del Tar Lazio, un Consorzio per l’Area di sviluppo industriale di una Provincia ha impugnato la Delibera dell’Anac con la quale è stata accertata l’inconferibilità, ai sensi dell’art. 16 del Dlgs. n. 39/13, dell’incarico di Presidente del Consorzio a un Avvocato, che alla data del conferimento ricopriva la carica di Sindaco di un Comune.
I Giudici laziali annullano la Delibera dell’Anac, affermando che l’art. 16 del Dlgs n. 39/16 delinea i rapporti tra Autorità e Responsabile per la prevenzione della corruzione, attribuendo all’una compiti di vigilanza e indirizzo, e all’altro l’effettivo esercizio del potere decisionale, con tutte le responsabilità che tale impegno comporta. In base a ciò, l’interpretazione normativa che conferisce all’Anac la veste di “estremo garante” in materia di Anticorruzione, tanto da predefinire il contenuto dei provvedimenti di competenza del “Rpc”, risulta inammissibile e contraria al principio di legalità. In conclusione, soltanto al “Rpc” dell’Ente spetta il compito, ove ne ravvisi i presupposti, di dichiarare la nullità di conferimento dell’incarico e la sussistenza della responsabilità dell’Organo che lo ha conferito, mentre il potere dell’Autorità non può sconfinare oltre l’alveo dell’attribuzioni ad essa conferite dalle disposizioni di rango primario.Dunque, solo ed esclusivamente al “Rpc” dell’Ente, e non anche all’Anac, spetta il potere di dichiarare la nullità di un incarico ritenuto inconferibile ed assumere le conseguenti determinazioni.
Related Articles
Alienazione di beni di proprietà comunale: applicabilità dell’art. 7, comma 5, del Dl. n. 78/15
Nella Delibera n. 240 dell’8 settembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in merito
“Gestione separata Inps”: definite le aliquote ed i massimali/minimali per l’anno 2018
Con la Circolare n. 18 del 31 gennaio 2018, l’Inps ha comunicato le aliquote, il valore minimale e il valore
Anac e Guardia di Finanza: rinnovato il Protocollo d’intesa per potenziare i rapporti di collaborazione tra le 2 Istituzioni
In data 11 ottobre 2021, Anac e Guardia di Finanza hanno rinnovato il Protocollo d’intesa al fine di potenziare i