Informativa Antimafia: estraneità formale degli Organi direttivi della Società a episodi indizianti

Informativa Antimafia: estraneità formale degli Organi direttivi della Società a episodi indizianti

Nella Sentenza n. 4372 dell’8 luglio 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici affermano che, ai fini dell’adozione dell’Interdittiva Antimafia, in presenza di pericolo infiltrativo al quale una Società risulta esposta, l’estraneità formale degli Organi direttivi della Società od Impresa a vicende, anche prive di accertato rilievo penale, ma comunque fortemente indizianti ai fini della prevenzione antimafia, non può da sola bastare a ritenere la stessa Società od Impresa fuori dal “giro” e cioè dal pericoloso circuito attrattivo o condizionante, che la criminalità mafiosa costituisce laddove individua possibilità di profitto.

 Peraltro, i Giudici precisano che il condizionamento mafioso,

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Responsabilità amministrativa: condanna di Dirigenti comunali per il mancato riconoscimento del debito derivante da un sinistro stradale

Oggetto Condanna Dirigenti comunali per il mancato riconoscimento del debito derivante da un sinistro stradale: conferma Sentenza territoriale per la

Imposta di bollo: confermato l’assoggettamento sui contratti stipulati tra P.A. e Aid

Con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 44 del 12 febbraio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’assoggettamento ad Imposta

Nuovi spazi assunzionali riconosciuti ai Comuni: necessità del rispetto della sostenibilità finanziaria della spesa

Nella Delibera n. 112 del 10 settembre 2020 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha formulato un quesito in

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.