Interpelli: l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle modalità e termini di presentazione delle istanze

Con la Circolare n. 9/E del 1 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha preso in esame la nuova disciplina degli Interpelli in seguito alle modifiche introdotte dal Dlgs. n. 156/15, in attuazione della Legge delega n. 23/14.
Il Dlgs. n. 156/15 è intervenuto, in particolare, sull’art. 11 della Legge n. 212/00 recante “Statuto dei diritti del contribuente”.
In seguito alle modifiche apportate, l’art. 11 sopra richiamato, stabilisce che il contribuente può interpellare l’Amministrazione finanziaria al fine di ottenere un parere sul singolo caso specifico inerente, rispettivamente:
- l’applicazione delle disposizioni tributarie, in condizioni di obiettiva incertezza sulla corretta interpretazione
Related Articles
Trasferimenti erariali: la Circolare della Finanza locale sul rimborso dell’Iva sul “Trasporto pubblico locale”
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, con la Circolare n. 2/16 del 1° febbraio 2016, ha
Perseguimento obiettivi economico-finanziari: legittima la scelta operata da un Comune di cedere parte delle quote azionarie di una Spa
Nella Sentenza n. 1333 del 21 ottobre 2015 del Tar Lombardia, il ricorso ha ad oggetto gli atti con cui
Delibera di ricorso al “Piano di riequilibrio pluriennale”: impossibile la revoca oltre il termine fissato dal Tuel
Nella Delibera n. 63 del 2 marzo 2016 della Corte dei conti Puglia, la richiesta di parere riguarda i termini