Istanze telematiche relative ai riscatti ai fini Tfs e Tfr: le nuove funzionalità rese disponibili da Inps

L’Inps, con il Messaggio n. 2939 del 31 luglio 2019, rende noto che,a decorrere dal 29 luglio 2019, nell’ambito dei servizi on line offerti sul Portale Inps, è disponibile l’applicativo che consente all’utente e all’Ente datore di lavoro l’inoltro di istanze telematiche relative ai riscatti ai fini del Tfs e del Tfr.
In particolare, sono disponibili le seguenti funzionalità:
Per il cittadino:
- domanda di riscatto ai fini Tfs/Tfr (solo per i dipendenti di Enti Locali e Sanità);
- richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto ai fini Tfs/Tfr;
- richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto ai fini Tfs/Tfr;
- rinuncia al riscatto ai fini Tfs/Tfr;
- simulazione del calcolo dell’onere di riscatto.
Per i datori di lavoro:
- domanda di riscatto ai fini Tfs/Tfr (solo per le Amministrazioni statali);
- richiesta di anticipata estinzione delle rate residue di riscatto ai fini Tfs/Tfr;
- richiesta di esonero dal pagamento delle rate residue di riscatto ai fini Tfs/Tfr;
- nuova domanda di riscatto ai fini Tfs/Tfr a rettifica della precedente già inoltrata (solo per le Amministrazioni statali).
L’accesso ai suddetti servizi è disponibile selezionando la voce di menu “Prestazioni e Servizi” all’interno della quale sarà possibile attivare la Scheda prestazione “Riscatti Tfs e Tfr”, inserendo nel campo “Testo Libero” la parola “Riscatti Tfs e Tfr” e selezionando il tasto “Filtra”.
Le Istanze già inoltrate sono accessibili alla voce di Menu “Consultazione domande inoltrate”; il Manuale è consultabile nella apposita Sezione “Manuali”.
L’accesso ai nuovi servizi è consentito all’utenza mediante l’uso del proprio Pin dispositivo, della “Carta nazionale dei servizi” (“Cns”) o del “Sistema pubblico identità digitale” (“Spid”).
Gli utenti inoltre potranno usufruire della intermediazione dei Patronati.
Related Articles
Gli incarichi a contratto ex art. 110 del Tuel non danno diritto all’aspettativa
Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il Parere Prot. Dfp-0025780-P-16/04/2021, ha chiarito che la diposizione prevista dal comma 5 dell’art.
Incarichi dirigenziali ex art. 110, comma 1, del Tuel: i limiti da rispettare sono diversi rispetto ad un incarico di alta specializzazione
Nella Delibera n. 106 del 23 giugno 2015 Corte dei conti Molise, la Sezione ritiene che ove il Comune
Indennità spettante al Vice-Sindaco che svolge le funzioni di Sindaco
Nella Delibera n. 4 del 14 gennaio 2021 della Corte dei conti Liguria, un Comune ha chiesto un parere in
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.