Iva: esente l’attività socio-educativa svolta nelle “agri-comunità” dalle “fattorie didattiche” e dalle “fattorie sociali”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 77/E del 16 ottobre 2018, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale, ai fini dell’Iva, delle prestazioni socio-educative svolte, nei confronti di un Comune, da parte di una Azienda agricola che risulta iscritta nei Registri regionali delle “Fattorie didattiche”, in quello delle “Fattorie sociali” e nel Registro delle Comunità per minori, nonché nel Sistema informativo minori accolti (“Sim”) del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Tale Comunità attua un modello peculiare di accoglienza teso a valorizzare ai fini della riabilitazione l’aspetto ambientale. Per cui la
Related Articles
Divieto assunzioni causa mancata approvazione bilancio consolidato: condanna di un Dirigente comunale per la violazione dello stesso
Corte dei conti – Sezione Seconda giurisdizionale centrale d’Appello – Sentenza n. 105 del 17 marzo 2022 di Antonio Tirelli
“Best practices” P.A.: al via la quarta edizione del “Premio Epsa 2015”
Da ora fino al prossimo 17 aprile sará aperta per le Amministrazioni Pubbliche la possibilità di candidare progetti per il
Capacità assunzionale: budget unico per Dirigenti e dipendenti
Nella Delibera n. 17 del 17 luglio 2019 della Corte dei conti, Sezione Autonomie, la questione di massima posta all’esame
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.