Iva: per il pagamento di interessi di mora su fatture emesse ante 2015 si deve considerare l’importo netto o lordo?

Iva: per il pagamento di interessi di mora su fatture emesse ante 2015 si deve considerare l’importo netto o lordo?

Il testo del quesito:

Dobbiamo pagare interessi di mora su fatture emesse ante 2015, ovviamente non in regime di split payment: dobbiamo considerare l’importo al netto o al lordo dell’Iva ? Per quelle del 2015 dobbiamo invece basarci sull’imponibile ?

La risposta dei ns. esperti:

L’art. 2, comma 1, lett. g), del Dlgs. n. 231/02, in materia di ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali, stabilisce che per “importo dovuto” si intende: “la somma che avrebbe dovuto essere pagata entro il termine contrattuale o legale di pagamento, comprese le imposte, i dazi, le tasse o gli oneri applicabili indicati nella fattura o nella richiesta equivalente di pagamento”.

Pertanto, riteniamo che gli interessi legali di mora debbano essere calcolati, rispettivamente:
– su fatture non in “split payment”, sul totale fattura;
– su fatture in “split payment”, sul solo imponibile.

di Francesco Vegni

 


Related Articles

“Covid–19”: l’Agenzia delle Entrate sospende tutte le attività di accertamento e contenzioso tributario

Con il Comunicato-stampa 12 marzo 2020, emanato dal Direttore generale, Ruffini, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato lo stop ad accertamenti

Cittadini Aire: come poter richiedere celermente una nuova Carta d’identità?

di Stefano Paoli Il testo del quesito: “Un cittadino iscritto all’Aire e residente in uno Stato confinante con l’Italia deve

Tarsu/Tari: non sono ammissibili variazioni di tariffe successivamente all’approvazione del bilancio di previsione

Nella Delibera n. 178 del 26 ottobre 2017 della Corte dei conti Sicilia, un Sindaco ha chiesto una serie di