Iva: per la qualificazione di un intervento su opera pubblica già esistente occorre un esame degli atti da parte dei competenti Uffici tecnici

Iva: per la qualificazione di un intervento su opera pubblica già esistente occorre un esame degli atti da parte dei competenti Uffici tecnici

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 390 del 23 settembre 2020, ha fornito chiarimenti in ordine all’aliquota Iva applicabile ad interventi di ristrutturazione ed ampliamento di un immobile.

Sul punto, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che “esula dalla competenza della stessa esprimere un parere relativo alla qualificazione tecnica degli interventi e che l’individuazione dell’aliquota Iva applicabile implica una verifica fattuale degli stessi non esercitabile in sede di Interpello”.

E’ importante ricordare questo aspetto anche in sede di verifiche interne da parte dell’Ente Locale, dove spesso è il Servizio Finanziario chiamato a doversi esprimere su

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Imu: immobile adibito a Casa per ferie

Nella Sentenza n. 70 dell’8 giugno 2019 della Ctp Sondrio, la questione controversa in esame riguarda l’Imu dovuta per alcune

Revisori Enti Locali: deliberate dalla Corte dei conti le “Linee guida” per il Questionario al rendiconto della gestione 2017

La Corte dei conti – Sezione delle Autonomie, con la Deliberazione n. 16/SezAut/2017/Inpr, ha deliberato le “Linee guida e relativo

Trasmissione telematica opzionale dei dati delle fatture: proroga al 28 settembre 2017 per le fatture relative al primo semestre 2017

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato-stampa 7 settembre 2017, ha chiarito, in risposta a chi aveva manifestato dubbi anche in

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.