Iva: regime agevolato per la donazione di letti ospedalieri di terapia intensiva necessari per contenere l’emergenza da “Covid-19”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 583 del 14 settembre 2021, si è occupata del regime fiscale da applicare alla donazione di alcuni letti ospedalieri di terapia intensiva, effettuata da una Associazione nei confronti di una Struttura sanitaria.
L’art. 124 del Dl. n. 34/2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 77/2020, ha introdotto una disciplina Iva agevolata in relazione alle cessioni di determinati beni, ivi elencati, considerati necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da “Covid-19”.
Ai sensi di tale norma, le cessioni dei beni sono esenti da Iva senza pregiudizio del diritto alla detrazione in capo al cedente degli stessi, se effettuate entro il 31 dicembre 2020, mentre se effettuate a partire dal 1° gennaio 2021, dette cessioni sono assoggettate all’aliquota Iva del 5%.
Nello specifico, il comma 1 del citato art. 124 ha aggiunto, nella Tabella A, Parte II-bis, allegata al Dpr. n. 633/1972, recante i beni e servizi soggetti all’aliquota Iva del 5%, il seguente comma: “1-ter.1. Ventilatori polmonari per terapia intensiva e subintensiva; monitor multiparametrico anche da trasporto; pompe infusionali per farmaci e pompe peristaltiche per nutrizione enterale; tubi endotracheali; caschi per ventilazione a pressione positiva continua; maschere per la ventilazione non invasiva; sistemi di aspirazione; umidificatori; laringoscopi; strumentazione per accesso vascolare; aspiratore elettrico; centrale di monitoraggio per terapia intensiva; ecotomografo portatile; elettrocardiografo; tomografo computerizzato; mascherine chirurgiche; mascherina Ffp2 e Ffp3; articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie quali guanti in lattice, in vinile e in nitrile, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione, calzari e soprascarpe, cuffie copricapo, camici impermeabili, camici chirurgici; termometri; detergenti Pagina 2 di 5 disinfettanti per mani; dispenser a muro per disinfettanti; soluzione idroalcolica in litri; perossido al 3% in litri; carrelli per emergenza; estrattori RNA; strumentazione per diagnostica per Covid-19; tamponi per analisi cliniche; provette sterili; attrezzature per la realizzazione di ospedali da campo”.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), con la Circolare n. 12/D del 2020, ha fornito dei primi chiarimenti sulla disciplina in commento e, ai fini dell’importazione dei beni, ha anche individuato i Codici di classifica doganale delle merci oggetto dell’agevolazione, cui è stato associato in Taric il Codice addizionale “Q101” da indicare, fino al 31 dicembre 2020, nella casella 33 del Dau.
Nella Circolare n. 26/E del 2020, l’Agenzia delle Entrate ha precisato al riguardo che si tratta di alcuni dei beni contenuti nell’Elenco indicativo e non esaustivo, allegato alla Decisione della Commissione UE 2020/491 3 aprile 2020 che, a decorrere dal 30 gennaio 2020 e sino al 31 luglio 2020, autorizza gli Stati Membri ad accordare al ricorrere di determinati presupposti e condizioni l’importazione di questi beni in esenzione da dazi e da Iva. Tali beni sono stati ovviamente ritenuti, prima dalla Commissione UE e poi dal Legislatore italiano, come necessari per contrastare il diffondersi del “Covid-19” e delle pandemie in genere, della cura delle persone affette da questi virus e della protezione della collettività, ivi incluso il personale sanitario.
Ciò ha portato l’Agenzia a ritenere che, per usufruire del regime di maggior favore, analogamente a quanto previsto per le importazioni, le cessioni dei beni in commento debbano rispettare questa finalità sanitaria che, tenuto conto della natura dei beni elencati all’art. 124, comma 1, è ragionevole ritenere rispettata nella generalità dei casi. A differenza di quello allegato alla Decisione della Commissione UE 2020/491 prima citata, in considerazione della formulazione della norma e dell’eccezionalità della stessa, l’Elenco di cui al comma 1 dell’art. 124 ha natura tassativa e non esemplificativa.
Con riferimento ai codici doganali forniti dall’Adm, la menzionata Circolare n. 26/E ha anche sostenuto che i beni agevolabili ai sensi dell’art. 124 costituiscono un paniere più ristretto di quello individuato dai codici Taric di cui alla Circolare n. 12/2020 dell’Adm. Quest’ultima infatti antepone “ex” alla voce doganale individuata, quanto a significare che la voce ha una portata più ampia rispetto a quella della norma in commento. Per “ex” si intende in sostanza “una parte di” e pertanto occorre individuare all’interno della voce considerata, quali beni siano agevolabili ai sensi dell’art. 124.
Premesso quanto sopra, per quanto concerne il caso di specie, nel medesimo documento di prassi, al paragrafo 2.8 (Definizione di “attrezzature per la realizzazione di ospedali da campo”), è stato chiarito che rientrano in questa categoria i letti ospedalieri, le tende, ivi incluse quelle in plastica in quanto beni che, in base all’elenco allegato alla Decisione (UE) 2020/491 del 3 aprile 2020, sono “attrezzature di ospedali da campo”. In senso conforme si è espressa anche l’Adm, che ha classificato questi beni alle voci doganali: letti ospedalieri ex 9402 9000, tende 6306 22 00 – 6306 2900, tende di plastica 3926 90 97, come descritte dalle seguenti Tabelle.
L’Allegato I al Regolamento Comunità Europea 23 luglio 1987, n. 2658 (relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune) riporta l’elencazione dei codici numerici stabiliti a livello comunitario per la classificazione delle merci, ossia la nomenclatura combinata (Nc) delle merci e le aliquote dei dazi della Tariffa doganale comune (Taric). Nel menzionato allegato, i letti per uso medico-chirurgico sono indicati nella Sezione XX – Merci e prodotti diversi, Capitolo 94, che comprende: mobili; mobili medico-chirurgici; oggetti letterecci e simili; apparecchi per l’illuminazione non nominati né compresi altrove, insegne pubblicitarie, insegne luminose, targhette indicatrici luminose ed oggetti simili; costruzioni prefabbricate.
Considerata la finalità della norma in commento, tesa a favorire il contrasto, la gestione e il contenimento non solo del “Covid-19”, ma delle pandemie e malattie causate da altri virus, e alla luce dei chiarimenti di carattere interpretativo e di indirizzo operativo in merito all’applicazione dell’art. 124 del cd. “Decreto Rilancio”, illustrati nella Circolare n. 26/E del 2020, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che i letti ospedalieri di terapia intensiva potranno rientrare nel regime agevolato in commento, ma a condizione che siano classificabili nei Codici doganali richiamati dalla Circolare n. 12/D citata.
Related Articles
Mancato rispetto tempi di pagamento: comporta anche il divieto di attivare l’istituto del comando di personale
Nella Delibera n. 127 del 18 giugno 2015 della Corte dei conti Lazio, un Sindaco ha chiesto un parere in
RgS: pubblicato un chiarimento sulle modalità di comunicazione dello stock del debito
Sul sito della “Piattaforma dei crediti commerciali”, il 28 gennaio 2022 è stata pubblicata una Nota in cui si informa
Contributo all’Anac: il mancato versamento comporta l’esclusione dalla gara
Nella Sentenza n. 6776 del 14 giugno 2016 del Tar Lazio, i Giudici si esprimono sull’omesso versamento del contributo Anac
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.