Iva: ribadita la rilevanza dei distacchi e/o prestiti di personale in caso di condizionamento reciproco con gli importi versati in contropartita

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 38 del 18 febbraio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento Iva dei distacchi e/o prestiti di personale, a seguito dell’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della Legge n. 67/88 da parte dell’art. 16-ter del Dl. n. 131/2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 267/2024

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 38 del 18 febbraio 2025, ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento Iva dei distacchi e/o prestiti di personale, a seguito dell’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della Legge n. 67/1988 da parte dell’art. 16-ter del Dl. n. 131/2024, convertito con modificazioni dalla Legge n. 267/2024.

La Società istante è una “in-house” costituita ai sensi del Dlgs. n. 175/2016 e integralmente partecipata e presta, in favore dei propri soci, servizi di progettazione, sviluppo e gestione di Sistemi informatici e telematici.

Vi è poi un’Azienda, Ente strumentale dotato di autonomia imprenditoriale e

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.