La Sentenza n. 18 del 14 febbraio 2019 della Corte Costituzionale e il “Decreto Crescita”

Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale 14 febbraio 2019, n. 18, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 714, della Legge 28 dicembre 2018, n. 208 (come sostituito dall’art. 1, comma 434, della Legge n. 232/2016) e la Delibera 12 aprile 2019 con cui la Sezione Autonomie della Corte dei Conti (N. 8/SezAut/2019/Qmig) ha deciso l’Orientamento per la verifica da parte delle Sezioni regionali di controllo della corretta attuazione degli effetti conseguenti alla Sentenza richiamata, su questo tema interviene adesso anche il Dl. n. 34/2019 (“Decreto Crescita”), convertito con la Legge n. 58/2019.
Questo tema era già
Related Articles
Bilancio e ordinamento contabile: approvate le nuove regole tecniche per la trasmissione dei rendiconti alla Corte dei conti
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 60 del 12 marzo 2016 il Decreto 29 febbraio 2016 con il quale la
Responsabilità: condannato l’Amministratore di una Fondazione per aver assegnato incarichi per oltre 300mila Euro senza gara
Corte dei conti – Sezione terza giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 494 del 15 settembre 2014 Oggetto Condanna Dirigente
Riscossione: fissate le modalità di discarico delle quote inesigibili di ruoli di valore inferiore a 2.000 Euro e resi esecutivi fino al 1999
Il Decreto Mef 15 giugno 2015, rubricato “Modalità di trasmissione agli enti creditori, con riferimento ai ruoli resi esecutivi fino
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.