La Sentenza n. 18 del 14 febbraio 2019 della Corte Costituzionale e il “Decreto Crescita”

Dopo la Sentenza della Corte Costituzionale 14 febbraio 2019, n. 18, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, comma 714, della Legge 28 dicembre 2018, n. 208 (come sostituito dall’art. 1, comma 434, della Legge n. 232/2016) e la Delibera 12 aprile 2019 con cui la Sezione Autonomie della Corte dei Conti (N. 8/SezAut/2019/Qmig) ha deciso l’Orientamento per la verifica da parte delle Sezioni regionali di controllo della corretta attuazione degli effetti conseguenti alla Sentenza richiamata, su questo tema interviene adesso anche il Dl. n. 34/2019 (“Decreto Crescita”), convertito con la Legge n. 58/2019.
Questo tema era già
Related Articles
Soccorso istruttorio: non può essere usato per acquisire ex post un requisito mancante al momento della presentazione dell’offerta
Nella Sentenza n. 1591 del 7 novembre 2016 del Tar Toscana, la Regione in questione ha indetto una gara per
“Legge di bilancio 2017”: gli effetti del vincolo di finanza pubblica per gli Enti Locali
L’art. 65, comma 4, del Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale
“Spending review”: proventi delle alienazioni del patrimonio disponibile degli Enti Locali
Nella Delibera n. 238 dell’8 settembre 2016 della Corte dei conti Lombardia, il parere verte sull’applicazione dell’art. 7, comma 5,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.