Le “Società a controllo pubblico” ed a “controllo analogo congiunto” dopo la Sentenza n. 17/2019 della Corte dei conti a Sezioni Riunite in sede giurisdizionale in speciale composizione

La questione del controllo previsto dal Dlgs. n. 175/2016 (“Testo unico delle Società a partecipazione pubblica” – Tusp) è argomento delicato e fonte di interpretazioni differenti (o apparentemente tali) anche in seno alla stessa Corte dei conti.
In particolare, occorre valutare le Pronunce che in questo periodo vengono pubblicate e segnatamente quella della Corte dei conti – Sezioni Riunite in sede giurisdizionale – Sentenza n. 17/2019/El, pubblicata nelle more della redazione della Sentenza della stessa Sezioni Riunite n. 16 (tra l’altro, sul medesimo fatto) – di qualche giorno successiva alla Pronuncia della Corte dei conti – Sezione Autonomie,
Related Articles
Riscossione locale: in un’Audizione in Senato Anutel chiede una riforma organica
“La riscossione delle entrate degli Enti Locali, rappresenta oggi un’attività estremamente critica, a causa del quadro normativo instabile e della
Limiti di spesa del personale: distinta applicazione delle norme per l’Ente Locale e per la Società
Nella Delibera n. 94 del 30 novembre 2016 della Corte dei conti Liguria, la richiesta di parere riguarda la corretta
Applicazione dell’art. 33, comma 3-bis, del “Codice dei Contratti pubblici” ai Servizi di accertamento e riscossione delle entrate degli Enti Locali
Con il Comunicato 22 dicembre 2015, il Presidente dell’Anac rende noto che l’Associazione nazionale Aziende concessionarie Servizi entrate Enti Locali
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.