“Legge Delrio”: chiarimenti ministeriali sull’applicazione  

“Legge Delrio”: chiarimenti ministeriali sull’applicazione   

Il Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie ha pubblicato il 24 ottobre 2014 un Dossier dedicato all’attuazione della Legge n. 56/14 (c.d. “Legge Delrio”) che raccoglie chiarimenti tecnici in rispostaad alcune richieste sulla fase di avvio delle Città metropolitane e delle nuove Province.

Le precisazioni sono state elaborate alla luce di un confronto tra il Dicastero in questione e il Viminale, il Mef e il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

Tra gli aspetti toccati, segnaliamo: il potere dei Consigli metropolitani e dei Presidenti della Provincia, la proclamazione degli eletti, la prima convocazione e presidenza del Consiglio metropolitano, il funzionamento degli Organi provinciali in attesa dell’approvazione del nuovo statuto e i rapporti tra Sindaco e Consiglio metropolitano e tra Presidente e Consiglio provinciale.



Related Articles

Notifica tramite Pec

Nella Sentenza n. 456 del 30 giugno 2020 della Ctr Toscana, i Giudici affermano che l’irritualità della notificazione di un atto

Cassazione: anche senza l’autorizzazione della Giunta il Sindaco agisce in giudizio

Nella Sentenza n. 24996 dell’11 dicembre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che nel nuovo quadro

Tar: competenza in caso di contestuale impugnazione dell’informativa prefettizia e degli atti applicativi adottati dalla stazione appaltante

Con l’Ordinanza n. 30 del 7 novembre 2014 il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria si esprime sul Tar competente