L’inadeguatezza del controllo analogo quale (con)causa della crisi delle Società “in house”

di Roberto Dell’Omodarme, Enrico Ciullo e Anna Conti
Dall’ultimo Referto della Corte dei conti – Sezione delle Autonomie relativo alla Relazione sugli Organismi partecipati dagli Enti territoriali e sanitari (Deliberazione n. 15/SezAut/2021/Frg del 15 luglio 2021), emerge un dato di sintesi che non può essere trascurato: un quarto delle Società in cui gli Enti territoriali italiani esercitano il controllo in una delle varie forme previste dal Codice civile (cfr. art. 2359) hanno approvato il bilancio di esercizio 2018 con una perdita di esercizio.
Stiamo parlando di n. 601 Società controllate sul campione totale di Società osservate pari a n.
Related Articles
“Servizi sociali”: pubblicato il Modello per la richiesta dei contributi 2016 per la stabilizzazione dei Lavoratori socialmente utili
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato il 22 gennaio 2016 sul proprio sito web istituzionale il
Polizia municipale: nessuna deroga ai limiti di spesa per lavoro flessibile in caso di assunzioni finanziate con i proventi delle multe
Nella Delibera n. 131 del 21 giugno 2016 della Corte dei conti Puglia, un Sindaco chiede alla Sezione un parere
Azienda speciale: riconoscimento del disavanzo di liquidazione
Nella Delibera n. 162 del 21 dicembre 2018 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha chiesto un parere sulla
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.