L’innovativa forma di rendicontazione sociale: il popular financial reporting – prossime le Linee-guida

di Paolo Biancone e Federico Chmet
La rendicontazione sociale per il Settore pubblico è centrale, ma poco esplorata. Da una ricerca del Dipartimento di Management dell’Università di Torino condotta sui circa 8.000 Comuni italiani emerge che solo 159 Comuni redigono o hanno redatto un bilancio/rendicontazione sociale, mentre risultano 97 i Comuni che attualmente continuano a redigere il bilancio sociale.
Nonostante ciò, non esiste un quadro di rendicontazione del Settore pubblico riconosciuto a livello internazionale che guidi le Amministrazioni pubbliche ad una rendicontazione sociale e ambientale.
Ma, a rafforzare la centralità della necessità di intraprendere la rendicontazione sociale per le Pubbliche
Related Articles
Conservazione dei documenti digitali: le indicazioni dell’Agid
L’Agid (Agenzia per l’Italia Digitale) ha pubblicato nel proprio sito (www.agid.gov.it) le “Linee guida” sulla conservazione dei documenti informatici.
Armonizzazione dei sistemi contabili degli Enti Locali: le indicazioni del Ministero sui primi adempimenti per l’avvio della riforma
Il Mef ha pubblicato sul portale Arconet dedicato all’armonizzazione un Documento denominato “Elenco primi adempimenti necessari per l’avvio della riforma
Trasferimenti erariali: diffusa la Circolare della Finanza locale sul rimborso dell’Iva sul “Trasporto pubblico locale”
Il Ministero dell’Interno – Direzione centrale per la Finanza locale, con la Circolare Dait n. 6 del 25 gennaio 2023,
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.