“Lotteria degli scontrini”: al via dal 1° febbraio 2021, prima estrazione l’11 marzo

“Lotteria degli scontrini”: al via dal 1° febbraio 2021, prima estrazione l’11 marzo

In un Provvedimento congiunto AdM-AdE tutte le regole

L’Agenzia delle Entrate, con il Comunicato-stampa 30 gennaio 2021, ha reso nota l’emanazione di un Provvedimento dell’Agenzia delle Dogane e dell’Agenzia delle Entrate, che ha definito le regole per partecipare, dal 1° febbraio 2020, alla “Lotteria degli scontrini”, la cui prima estrazione è prevista per l’11 marzo prossimo.

Dunque, dal 1° febbraio 2021 gli acquisti di beni e servizi di almeno 1 Euro pagati con strumenti elettronici presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi potranno generare biglietti virtuali validi per partecipare alla prima estrazione.

La Lotteria ha in serbo tantissimi premi, sia per chi compra sia per chi vende.

Giovedì 11 marzo è fissata la prima estrazione mensile, che distribuirà premi da 100.000 Euro a 10 acquirenti e premi da 20.000 Euro a 10 esercenti a fronte degli scontrini trasmessi e registrati al “Sistema Lotteria” dal 1° al 28 febbraio.

Da giugno si aggiungeranno le estrazioni settimanali, che distribuiranno ogni settimana 15 premi da 25.000 Euro per chi compra e 15 premi da 5.000 Euro per chi vende.

A inizio del prossimo anno si terrà la prima estrazione annuale che premierà uno degli acquisti effettuati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021 assegnando 5 milioni di Euro a un acquirente e 1 milione di Euro a un esercente.

Nel Provvedimento congiunto AdM-AdE vengono stabilite le regole per il funzionamento della Lotteria.

Regole di partecipazione

Possono partecipare alla Lotteria tutte le persone maggiorenni residenti in Italia che, fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa, arte o professione, acquistano, pagando con mezzi elettronici, beni o servizi per almeno 1 Euro di spesa presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.

Per partecipare è sufficiente mostrare il proprio Codice-lotteria al momento dell’acquisto.

Si tratta di un codice a barre e alfanumerico che si può ottenere inserendo il proprio Codice fiscale sul “Portale della Lotteria” (www.lotteriadegliscontrini.gov.it). Il Codice può essere stampato o salvato su dispositivo mobile (smartphone o tablet) per essere esibito all’esercente quando si effettua l’acquisto.

Se l’importo della spesa è almeno pari a 1 Euro e il pagamento avviene tramite mezzi elettronici (carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata), lo scontrino elettronico che l’esercente invia telematicamente produrrà un biglietto virtuale per ogni euro speso, fino a un massimo di 1.000 biglietti per ogni scontrino di importo pari o superiore a 1.000 Euro.

Successivamente all’estrazione dei biglietti vincenti, l’AdM abbinerà il Codice-lotteria associato al biglietto estratto al codice fiscale dell’acquirente e alla Partita Iva dell’esercente risultati vincitori.

Non possono partecipare alla Lotteria gli acquisti in contanti, gli acquisti online, quelli per i quali si emette fattura e quelli per i quali il cliente fornisce all’esercente il proprio Codice fiscale o Tessera sanitaria a fini di detrazione o deduzione fiscale.

I premi in palio

Ciascuno scontrino partecipa a una sola estrazione settimanale, a una sola estrazione mensile e a una sola estrazione annuale. Per ogni estrazione sono previsti premi, sia per l’acquirente, sia per l’esercente presso cui è avvenuto l’acquisto.

Estrazioni annuali Estrazioni mensili Estrazioni settimanali
1 premio da € 5.000.000 per chi compra
 
10 premi da € 100.000 per chi compra
 
15 premi da € 25.000 per chi compra
 
1 premio da € 1.000.000 per chi vende
 
10 premi da € 20.000 per chi vende 15 premi da € 5.000 per chi vende
 

Le vincite sono comunicate tramite Pec (Posta elettronica certificata) all’indirizzo comunicato nell’area riservata del “Portale Lotteria” (per gli esercenti, nell’Indice nazionale degli Indirizzi di Posta elettronica certificata, Ini-Pec).

In assenza di una Pec, la Comunicazione viene inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento.

La Comunicazione segnalerà l’obbligo di recarsi, entro 90 giorni, presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale. Il premio arriverà direttamente tramite bonifico bancario o postale.

Il calendario delle estrazioni

Per giovedì 11 marzo 2021 è fissato l’appuntamento con la prima estrazione che decreterà i primi 20 vincitori fra quanti, acquistando e vendendo, abbiano prodotto scontrini trasmessi e registrati al “Sistema Lotteria” dal 1° al 28 febbraio 2021. Le estrazioni mensili verranno effettuate poi ogni secondo giovedì del mese, fra tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati dal “Sistema Lotteria” nel mese precedente l’estrazione.

Da giugno si aggiungeranno anche le estrazioni settimanali, sempre di giovedì, fra tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al “Sistema Lotteria” dal lunedì alla domenica della settimana precedente. Prima estrazione settimanale fissata per giovedì 10 giugno. Infine, l’estrazione annuale, che vale un premio da 5 milioni di Euro per l’acquirente e 1 milione di Euro per l’esercente e per cui competono tutti i biglietti generati da corrispettivi trasmessi e registrati al “Sistema Lotteria” dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno.

Alla prima estrazione annuale – che si terrà a inizio 2022 – si concorrerà però con tutti i biglietti generati dal 1° febbraio al 31 dicembre 2021.

Un provvedimento del Direttore generale dell’Amministrazione dei Monopoli fisserà la data dell’estrazione annuale.


Related Articles

Agenda Digitale: la digitalizzazione della P.A. è una priorità politica

Durante il suo intervento nel corso del “Forum Pa”, lo scorso 27 maggio presso il Palazzo dei Congressi a Roma,

Progressioni economiche: legittimità della decorrenza nell’anno di sottoscrizione del Contratto decentrato

L’Aran, con il recente Parere pubblicato sul sito in data 20 dicembre 2019 (Orientamento applicativo Cfl_69) ha fornito chiarimenti in

“Premi Agenda Digitale 2018”: aperte le iscrizioni

Anche per quest’anno si rinnova l’iniziativa “Premi Agenda Digitale 2018”, sostenuta dal Politecnico di Milano – “Osservatori Digital Innovation”, in

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.