Monopolio Poste Italiane su conto corrente riscossione Ici: non risponde alle caratteristiche di un servizio di interesse economico generale

Avvocato Generale M.Campos Sanchez – Bordona, 24/9/2020 n. C-434/19 e C-435/19
Non risponde alle caratteristiche di un servizio di interesse economico generale (SIEG) la riserva di attività a favore di Poste Italiane per la gestione del servizio di conto corrente postale dedicato alla riscossione dell’Ici.
Il servizio di conto corrente che, nell’ambito della sua attività di prestazione di servizi finanziari, Poste Italiane SpA ha fornito ai concessionari della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili, dal 1992 al 2011, non presenta le caratteristiche dei servizi di interesse economico generale, ai sensi dell’articolo 106, paragrafo 2, TFUE, se non esiste un atto formale di imposizione di obblighi di servizio pubblico chiaramente definiti, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.
Continua a leggere su Diritto dei servizi pubblici locali
Questo contenuto è stato selezionato per i nostri lettori dallo Studio legale Tessarolo, editore di Diritto dei servizi pubblici e partner di Centro Studi Enti Locali.
Diritto dei servizi pubblici è una rivista giuridica telematica che, dal 2001, raccoglie informazioni, articoli, leggi, sentenze ed altri provvedimenti su numerosi argomenti di diritto, con particolare riferimento al diritto dei servizi pubblici locali, a cura dello Studio Legale Tessarolo.
Related Articles
Dichiarazione precompilata: in G.U. le regole di trasmissione dati delle erogazioni liberali agli “Enti del Terzo Settore”
Con il Dm. Mef 3 febbraio 2021, pubblicato sulla G.U. n. 39 del 16 febbraio 2021, sono state rese note
Appalti: la ripubblicazione integrale degli atti contenenti la disciplina di gara rinnova i termini per l’impugnazione
Nella Sentenza n. 1958 del 10 settembre 2019 del Tar Lombardia, i Giudici chiariscono che la ripubblicazione integrale degli atti
Enti del Servizio sanitario: centrali regionali di committenza
Nella Sentenza n. 61 del 23 gennaio 2020 del Tar Piemonte, la questione in esame riguardava le Convenzioni stipulate dalle
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.