Mutui Enti Locali: determinazione del costo globale annuo massimo

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 179 del 17 luglio 2020 il Dm. Mef 13 luglio 2020, recante “Modifica del Decreto 28 novembre 2019 – Determinazione del costo globale annuo massimo per le operazioni di mutuo effettuate dagli Enti Locali”.
I mutui contratti, ai sensi dell’art. 22 del Dl. n. 66/89 dagli Enti Locali di cui all’art. 2, comma 1, del Dlgs. n. 267/00 (Tuel), sono regolati a tasso fisso o a tasso variabile.
Il costo globale annuo massimo applicabile a tali operazioni è determinato nelle seguenti misure, in relazione alla durata delle operazioni medesime:
Tasso fisso:
-fino a 10 anni – “Interest Rate Swap” 7Y + 2,25%;
-fino a 15 anni – “Interest Rate Swap” 10Y + 2,50%;
-fino a 20 anni – “Interest Rate Swap” 12Y + 2,75%;
-fino a 25 anni – “Interest Rate Swap” 15Y + 2,80%;
-oltre 25 anni – “Interest Rate Swap” 20Y + 2,90%.
Per “Interest Rate Swap” si intende il tasso lettera verso Euribor a 6 mesi fissato a Francoforte alle ore 11 del giorno precedente la stipula del contratto. I tassi Swap sono riportati alla pagina Iceswap2 del Circuito Reuters.
Tasso variabile:
-fino a 10 anni: Euribor a 6 mesi + 2,20%;
-fino a 15 anni: Euribor a 6 mesi + 2,50%;
-fino a 20 anni: Euribor a 6 mesi + 2,70%;
-fino a 25 anni: Euribor a 6 mesi + 2,80%;
-oltre 25 anni: Euribor a 6 mesi + 2,95%.
Il tasso Euribor a 6 mesi è rilevato due giorni lavorativi antecedenti la data di decorrenza di ciascun periodo di interessi alla pagina Euribor 01 del circuito Reuters.
Related Articles
Offerte tecniche: differenza tra varianti non consentite e miglioramenti ammessi
Nella Sentenza n. 1808 del 3 marzo 2021 del Consiglio di Stato, la questione controversa riguarda la distinzione tra varianti
L’Inps mette online il simulatore per il calcolo Isee: come funziona
L’innovativo metodo per calcolare online l’Isee, ovvero l’Indicatore della situazione economica equivalente, è già funzionante dal 3 febbraio 2017 sul
“Split payment”: tra i chiarimenti della Circolare “omnibus” delle Entrate anche la scissione dei pagamenti
Dalla “Certificazione unica” al “reverse charge” passando per “split payment” e nuovo regime forfettario: sono solo alcuni dei moltissimi temi
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.