Normativa Nis: attiva la Piattaforma Acn per il censimento obbligatorio dei Soggetti

È disponibile la Piattaforma per la registrazione obbligatoria dei Soggetti pubblici e privati interessati dalla normativa Nis. Il Censimento dovrà essere completato entro il 28 febbraio 2025

Una Notizia, pubblicata in data 29 novembre 2024 sul sito dell’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza, informa che è disponibile la Piattaforma per la registrazione obbligatoria dei Soggetti pubblici e privati interessati dalla normativa Nis. Il Censimento dovrà essere completato entro il 28 febbraio 2025.
Chi deve registrarsi
La registrazione è obbligatoria per le Organizzazioni che rientrano nei requisiti definiti dalla normativa Nis, che regola la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi di Soggetti essenziali e importanti.
Sul sito dell’Acn sono indicate:

  • le categorie di Settori e Sottosettori interessati;
  • le modalità per determinare se un’organizzazione rientra tra i Soggetti essenziali o importanti.
    Come funziona la registrazione
    La procedura di registrazione si svolge interamente online attraverso un Modello “bottom-up”, in cui le Organizzazioni inseriscono autonomamente i propri dati.
    Ecco i passaggi principali:
  1. Nomina del punto di contatto:
    ○ Il referente per l’organizzazione (può essere il rappresentante legale o un dipendente) accede alla piattaforma utilizzando l’Identità digitale Spid.
    ○ Il punto di contatto rappresenterà l’organizzazione nelle comunicazioni con Acn.
  2. Registrazione sulla Piattaforma:
    ○ Inserire il Codice fiscale o il Codice Ipa per associarsi all’Organizzazione.
    ○ Ricevere e convalidare il Censimento tramite e-mail Pec inviata dall’Acn al domicilio digitale dell’Organizzazione.
  3. Inserimento dei dati richiesti:
    ○ Fornire informazioni sul contesto societario, sulla caratterizzazione e sulle tipologie di soggetto.
    ○ Completare l’autovalutazione per classificare l’organizzazione come:
    ■ Essenziale
    ■ Importante
    ■ Fuori ambito
    ○ Verificare e confermare i dati prima di inviarli.
  4. Comunicazione dell’esito:
    ○ Entro aprile 2025, l’Acn comunicherà tramite Pec se l’Organizzazione è inclusa nell’Elenco dei Soggetti Nis.
    Supporto e materiali utili
  • Guida alla registrazione: disponibile sulla Piattaforma, spiega passo dopo passo il processo di registrazione.
  • Video tutorial: pubblicato sul Canale YouTube dell’Acn, mostra le modalità operative per completare la registrazione.
    Perché è importante
    Il Censimento dei Soggetti Nis è un elemento chiave per rafforzare la sicurezza informatica nazionale, garantendo un adeguato livello di protezione delle reti e dei sistemi informativi. La distinzione tra soggetti essenziali e importanti determina requisiti di compliance specifici, con misure più stringenti per i primi.