Notifica: la prova per la sua regolarità

Nell’Ordinanza n. 12932 del 23 giugno 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che è evidente, nel caso di specie, la piena conformità a legge della Sentenza impugnata che, considerando priva di alcun valore probatorio la data di spedizione della raccomandata risultante dall’avviso di ricevimento in quanto priva di fede privilegiata non accompagnata da alcuna attestazione da parte dell’Ufficiale postale, ne ha fatto discendere l’inammissibilità dell’appello in assenza di ulteriori elementi, che spettava all’Agenzia dedurre e provare, idonei a conclamare la tempestività dell’impugnazione.
Corte di Cassazione – Ordinanza n. 12932 del 23 giugno 2015
Related Articles
Riscossione: la notifica della cartella di pagamento all’obbligato principale interrompe i termini di decadenza nei confronti dei coobbligati
Nell’Ordinanza n. 21180 del 2 ottobre 2020 della Corte di Cassazione, la Suprema Corte afferma che, in materia di riscossione
Limite di spesa per il trattamento accessorio del personale dipendente: la Corte Toscana delimita l’ambito applicativo
Nella Delibera n. 59 del 15 febbraio 2017 della Corte dei conti Toscana, il parere in esame ha ad oggetto
Riscossione: impugnazione dell’intimazione di pagamento nel caso di omessa notifica della cartella di pagamento
Nella Sentenza n. 27776 del 22 novembre 2017 della Corte di Cassazione, una Società contribuente, con l’impugnazione dell’iscrizione a ruolo