“Pcc”: introdotte alcune nuove funzionalità di ricerca dei documenti e sull’esclusione dei debiti

È stata pubblicata sul sito web della “Piattaforma crediti commerciali” (“Pcc”) la News 2 aprile 2020, recante le informazioni relative ad alcune nuove funzionalità introdotte all’interno della “Piattaforma” stessa.
Nel merito, per rendere più performanti le funzionalità di ricerca dei dati delle fatture, è stata riorganizzata la maschera di ricerca delle fatture, introducendo anche il campo “anno di emissione”, la cui valorizzazione è stata resa obbligatoria a seconda dei filtri utilizzati nella ricerca.
Inoltre, segnala la “Pcc”, alla voce di Menu “Fatture>Ricerca fatture” è stato introdotto un nuovo parametro che consente la ricerca e la conseguente visualizzazione dei documenti anche per data mandato. Viene anche ricordato che per, gli Enti in regime “Siope+”, la data del mandato corrisponde al contenuto del tag “< data_mandato >” indicato nel tracciato dell’Opi.
Tra le novità introdotte – prosegue la News – vi è anche la nuova funzione “Esclusione UO debiti Legge n. 145/2018” alla voce di Menu “Ricognizione debiti”, la quale consente l’esclusione di una o più Unità organizzative le cui fatture non devono concorrere al calcolo dei tempi di pagamento e ritardo e a determinare lo stock del debito (a titolo esemplificativo, le fatture di competenza della U.O. dedicata all’Organo straordinario di liquidazione).
A tal riguardo, il 31 maggio 2020 sarà il termine ultimo per la comunicazione dell’ammontare complessivo dello stock relativo all’anno 2018 e che successivamente a tale data il Sistema non rielaborerà più i dati per tale calcolo, fermo restando che tutte le informazioni presenti nel Sistema, dopo tale data, saranno comunque utilizzate per il calcolo dello stock 2019 il cui ammontare complessivo potrà essere ancora comunicato sulla “Pcc”.
Related Articles
Attività venatoria: ordinanza contingibile e urgente
Nella Sentenza n. 7 del 20 febbraio 2020 del Tar Valle d’Aosta, i Giudici affermano che pur a fronte di
“Libertà di scelta alimentare” e sua regolamentazione negli Istituti scolastici
Nella Sentenza n. 2486 del 14 dicembre 2020 del Tar Lombardia, i Giudici si esprimono sulla cosiddetta “libertà di scelta
Riscossione: come affidarla a Concessionari senza aggravi per il contribuente in caso di procedura esecutiva ex Rd. n. 639/1910?
Il testo del quesito: “L’art. 52 del Dlgs. n. 446/1997, prevede che l’affidamento della riscossione ai Concessionari di cui all’art.
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.