Persone detenute: firmato Protocollo di collaborazione tra Anci e il Garante nazionale per le persone private della libertà

Come si apprende da un Comunicato pubblicato l’11 luglio 2022 sul sito dell’Anci, è stato firmato un Protocollo d’Intesa da Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale Anci, e Mauro Palma, Garante nazionale delle persone private della libertà personale, al fine di sviluppare una collaborazione che sostenga ed uniformi la figura dei Garanti comunali delle persone detenute e private della libertà personale, per consolidare la loro istituzione, fornire un luogo di confronto e approfondimento nazionale e condiviso in collaborazione con il Garante nazionale.
L’Accordo vuole offrire supporto ai Comuni per fornire una cornice omogenea alla figura del Garante comunale, che si sta gradualmente diffondendo sui territori.
Ad aprile 2022 erano complessivamente 53 i Garanti comunali esistenti: 48 Comuni, 7 Province e Città metropolitane, oltre alle 16 esperienze avviate dalle Regioni e Province autonome, che hanno promosso questa Autorità di monitoraggio della legalità nei luoghi di privazione della libertà, cui la persona detenuta può rivolgersi per ottenere l’effettiva tutela dei propri diritti.
In virtù dell’Accordo, Anci si impegna a promuovere appositi appuntamenti nazionali dedicati alla partecipazione diretta dei soggetti autorizzati ad esercitare le funzioni di Garante territoriale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale.
“Vogliamo fare in modo che ci sia una diffusione omogenea sul territorio di questa attività di controllo ed una corretta informazione su quelli che sono i poteri e le responsabilità di questo Organismo. Puntiamo ad aiutare i Comuni a fare in modo che questa attività possa favorire un migliore reinserimento nella società civile dei detenuti”, ha evidenziato il Presidente del Consiglio nazionale Anci.
Related Articles
“Pnrr”: assegnate le risorse nazionali per favorire le attività di Inclusione sociale
Come si apprende da un Comunicato pubblicato l’11 maggio 2022, sul sito istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche
Caso Cospito, l’avvocato: “Vedrò Alfredo martedì, valuteremo insieme cosa fare”
(Adnkronos) – “Valutiamo quali ulteriori iniziative intraprendere. Non vedrò Alfredo prima di martedì prossimo e con lui concorderò e valuterò
Nasce il Comitato per la Transizione amministrativa: uno strumento per monitorare la Digitalizzazione e la Riforma della P.A.
Con il Comunicato 6 maggio 2021, pubblicato sul sito del Ministero per la Pubblica Amministrazione, è stata annunciata la nascita
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.