“Piano di riequilibrio pluriennale”: non modificabile con l’introduzione di nuove spese

Nella Delibera n. 177 del 21 dicembre 2015 della Corte dei conti Piemonte, un Sindaco chiede un parere in ordine alla gestione del proprio “Piano di riequilibrio”, con particolare riguardo al bilancio preventivo. La Sezione rileva che il Legislatore ha espressamente consentito la modifica del “Piano” solo qualora non ancora approvato dalla Sezione ovvero, in alternativa, solo in caso di miglioramento della situazione tale da consentire un’anticipata estinzione della procedura; da ciò se ne deve dedurre l’impossibilità di procedere ad un aggravio del “Piano” mediante l’inserimento di una nuova spesa. Pertanto, eventuali nuove risorse
Related Articles
“Decreto Fiscale 2020”, introdotte alcune novità: lotta all’evasione e nuovi bonus
Dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2019 è uscito lo schema del “Dl. Fiscale 2020”, approvato salvo intese, che
Garanzie fideiussorie: pubblicati gli Schemi di contratti-tipo previsti dal Dlgs. n. 50/16
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 83 del 10 aprile 2018 il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n.
Ici: notifica a mezzo posta raccomandata ordinaria
Nell’Ordinanza n. 6857 dell’8 marzo 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità pongono in evidenza che: l’art.1, comma