“Pnrr”: approvato il “Piano di forestazione urbana ed extraurbana” propedeutico ai Progetti che coinvolgeranno le Città metropolitane

“Pnrr”: approvato il “Piano di forestazione urbana ed extraurbana” propedeutico ai Progetti che coinvolgeranno le Città metropolitane

Con il Comunicato del Ministero della Transizione ecologica pubblicato in G.U. n. 294 dell’11 dicembre 2021, si rende noto l’approvazione del “Piano di forestazione urbana ed extraurbana”. In tal modo prende il via l’Investimento M2C4-3.1 del “Pnrr” “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, che prevede appunto un Piano di forestazione.

Per l’investimento sono previste risorse pari a Euro 330 milioni. Saranno messi a dimora 6,6 milioni di alberi su una superficie di 6.600 ettari, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini.

Il Piano di forestazione fissa obiettivi specifici:

– preservare e valorizzare la biodiversità diffusa in linea con la strategia europea per la biodiversità;

– contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico nelle aree metropolitane;

– contribuire alla riduzione del numero delle procedure di infrazione in materia di qualità dell’aria;

– recuperare i paesaggi antropici e migliorare le aree protette presenti nelle immediate vicinanze delle aree metropolitane;

– arginare il consumo di suolo e ripristinare i suoli utili.

Entro il 31 dicembre 2022 è prevista la messa a dimora di 1.650.000 alberi.

L’Avviso per la manifestazione di interesse per permettere alle Città metropolitane di aderire sarà pubblicato a breve. I Progetti che le Città metropolitane presenteranno alla valutazione del Mite dovranno seguire le indicazioni, i criteri e i requisiti previsti dal “Piano di forestazione” che costituisce il quadro di riferimento tecnico-scientifico a livello nazionale.


Related Articles

I due Marò: “Bene Meloni in India, rapporti importanti per scambi commerciali”

(Adnkronos) – “Bene la visita di Meloni in India, ora però la premier appoggi il disegno di legge di Fdi

Iva: la cessione di una cucina funzionante assieme all’unità immobiliare sconta l’aliquota ordinaria

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 25 del 14 aprile 2021, ha chiarito che la cessione di una cucina

Bilancio di previsione 2020-2022 degli Enti Locali: termini per l’approvazione prorogati al 30 aprile 2020

E’ stato pubblicato in G.U. n. 50 del 28 febbraio 2020 il Decreto del Ministero dell’Interno 28 febbraio 2020, recante

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.