“Pnrr”: pubblicato il Decreto per la realizzazione di nuovi Impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento di quelli esistenti

Con Decreto Mef 6 agosto 2021 sono stati assegnati al Mite Euro 1,5 miliardi da destinare alla realizzazione di nuovi Impianti di gestione dei rifiuti e all’ammodernamento di Impianti esistenti da inquadrare all’interno della Missione 2, componente 1, Investimento 1.1 del “Pnrr”.
Con la pubblicazione del Dm. Mite n. 396/2021 del 28 settembre 2021, che fornisce i criteri di selezione dei Progetti, l’iter per l’assegnazione delle risorse fa un importante passo avanti. Il 60% delle risorse inoltre è destinato alle Regioni del Centro-Sud.
Il predetto Decreto prevede che l’assegnazione delle risorse relative all’Investimento 1.1 avverrà attraverso la pubblicazione di 3 distinti Avvisi pubblici aventi ad oggetto proposte per il finanziamento di Interventi rientranti nelle seguenti Aree tematiche:
- “Linea d’Intervento A – Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani” (totale risorse disponibili: Euro 600 milioni);
- “Linea d’Intervento B – Ammodernamento (anche con ampliamento di Impianti esistenti) e realizzazione di nuovi Impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata” (totale risorse disponibili: Euro 450 milioni);
- “Linea d’Intervento C – Ammodernamento (anche con ampliamento di Impianti esistenti) e realizzazione di nuovi Impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso personale (Pad), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pelletteria e rifiuti tessili” (totale risorse disponibili: Euro 450 milioni).
In risposta agli Avvisi che saranno pubblicati entro 2 settimane dall’entrata in vigore del Decreto, potranno presentare proposte di finanziamento:
- gli Enti di governo degli Ambiti territoriali ottimali (Egato);
- i Comuni, laddove gli Egato non siano stati costituiti;
- i gestori incaricati del “Servizio rifiuti”, appositamente delegati dal corrispondente Egato o dal Comune, che rimarrà in ogni caso unico destinatario e responsabile nei confronti del Ministero per le risorse assegnate.
Il contributo massimo erogabile per ciascuna Proposta non potrà superare le seguenti somme:
- 1 milione per la “Linea d’Intervento A”;
- 40 milioni per la “Linea d’Intervento B”;
- 10 milioni per la “Linea d’Intervento C”.
Oltre a fissare i criteri di valutazione delle Proposte, l’Allegato “1” al Dm. n. 396/2021 ne definisce i criteri di ammissibilità, stabilendo che gli Interventi da finanziare:
- dovranno essere completati entro il 30 giugno 2026;
- non devono aver ottenuto un finanziamento a valere su fondi strutturali UE;
- non devono ledere il Principio “Dnsh”;
- devono essere coerenti con gli strumenti di pianificazione previsti dal “Codice ambientale”.
Si segnala inoltre la pubblicazione del Dm. n. 397/2021, per la realizzazione di “Progetti faro” di Economia circolare, con una dotazione di Euro 600 milioni, da assegnare:
- alle Imprese che esercitano prevalentemente le attività di cui all’art. 2195, nn. 1) e 3), del Codice civile;
- alle Imprese che esercitano prevalentemente le attività ausiliarie di cui all’art. 2195, numero 5), del Codice civile, nei confronti delle Imprese di cui al punto precedente.
Related Articles
Città metropolitane: verso l’abolizione delle sanzioni ereditate dalle Province
Le Città metropolitane non si faranno carico delle penalizzazioni e delle sanzioni derivanti dalla gestione delle Province uscenti. Ad annunciarlo,
Iva: nuovo chiarimento sui termini di emissione della nota di credito a seguito dei Piani di riparto in caso di fallimenti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 192 del 24 giugno 2020, ha fornito chiarimenti in merito
Anac: fornite indicazioni operative sull’esercizio della funzione consultiva diversa dal precontenzioso
Con il Comunicato 16 novembre 2016, il Presidente dell’Anac fornisce agli operatori del mercato, alle Pubbliche Amministrazioni, ed a tutti
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.