“Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale” degli Enti Locali: il ruolo degli Organismi partecipati

Le dinamiche riguardanti gli Organismi partecipati dagli Enti Locali rivestono particolare importanza, non solo nell’ambito della procedura di risanamento, a cui le Amministrazioni medesime soggiacciono allorché manifestano lo stato di dissesto finanziario ai sensi dell’art. 244 del Dlgs. n. 267/00 (Tuel), ma anche nel contesto della “procedura di riequilibrio finanziario pluriennale” che (le stesse Amministrazioni) eventualmente azionano – giusta applicazione dell’art. 243-bis del Decreto citato – nel caso vengano a registrare squilibri strutturali del bilancio in grado di provocare il dissesto.
Una volta che abbia fatto ricorso a quest’ultima procedura, l’Ente è tenuto a deliberare un
Related Articles
Vigili di finanza: una novità sommata ad un vantaggio
In Italia il problema dell’evasione fiscale è, ed è sempre stato, un fenomeno vasto ed allarmante che, oltre ad ostacolare
Cartella di pagamento: notifica a mezzo raccomandata
Nell’Ordinanza n. 28690 del 7 novembre 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di
“Enti del Terzo Settore”: una Circolare del Ministero del Lavoro che disciplina degli adeguamenti statutari da adottare entro il 2 agosto 2019
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con la Circolare n. 20 del 27 dicembre 2018, ha fornito chiarimenti