“Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale”: previsione di nuove spese

Nella Delibera n. 99 del 29 ottobre 2020 della Corte dei conti Puglia, un Sindaco ha formulato una richiesta di parere mirata a conoscere se l’art. 57, comma 2, lett. f), del Dl. n. 124/2019, convertito con modificazioni dalla Legge n. 157/2019, sia applicabile agli Enti che abbiano fatto ricorso alla “Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale” ex artt. 243-bis e seguenti, del Tuel.
L’articolo richiamato prevede che, a partire dal gennaio 2020, non sia più applicabile agli Enti territoriali, tra gli altri, l’art. 12, comma 1-ter del Dl. n. 98/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n.
Related Articles
Somme del “Fondo per le demolizioni delle opere abusive”: rientrano fra le forme di indebitamento di cui all’art. 202 Tuel
Nella Delibera n. 100 del 1° agosto 2018 della Corte dei conti Campania, viene chiesto un parere in merito all’interpretazione
“E-fattura”: esclusi i servizi di ricarica dei veicoli ad alimentazione elettrica, dal momento che i colonnini sono “distributori automatici”
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 149 del 21 maggio 2019, ha chiarito che sono esonerati
Enti in procedura di riequilibrio: la Pronuncia incidentale della Consulta sul miglioramento della situazione economica e finanziaria
Sentenza Corte Costituzionale n. 105 del 2 maggio 2019 La Corte Costituzionale con la Sentenza n. 105/2019, depositata il 2
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.