Processo tributario: gli atti degli Enti Locali impugnabili

La Sentenza n. 11471 dell’11 maggio 2018 della Corte di Cassazione ha chiarito quali sono gli atti degli Enti Locali concretamente impugnabili nel processo tributario.
La diffida di pagamento non rientra nell’elenco tassativo degli atti impugnabili avanti al Giudice tributario, così come previsti nell’elenco di cui all’art. 19 del Dlgs. 546/92. Se tale circostanza non ne impedisce comunque l’impugnazione, in quanto estrinsecazione sostanziale della pretesa impositiva, la presentazione del ricorso costituisce però una mera facoltà per la contribuente. E l’omessa impugnazione non comporta quindi alcuna decadenza o preclusione nell’impugnazione, anche nel merito, dei successivi atti.
Il caso
Nel caso di
Related Articles
Tarsu: è nulla la cartella di pagamento senza avviso di accertamento
Nella Sentenza n. 1067 del 4 febbraio 2016 del Ctp Milano, i Giudici milanesi statuiscono che è nulla la cartella
Iva: in caso di transazione “dichiarativa” con sopravvenuto accordo tra le parti lo storno tramite nota di credito può avvenire solo entro l’anno
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 178 del 3 giugno 2019, ha fornito chiarimenti in merito
Ritardi nei pagamenti delle somme iscritte a ruolo: rideterminata nel 4,88% in ragione annuale la misura degli interessi di mora
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento Prot. n. 59743/2015 del 30 aprile 2015, ha proceduto alla definizione, a decorrere dal
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.