Processo tributario: gli atti degli Enti Locali impugnabili

Processo tributario: gli atti degli Enti Locali impugnabili

La Sentenza n. 11471 dell’11 maggio 2018 della Corte di Cassazione ha chiarito quali sono gli atti degli Enti Locali concretamente impugnabili nel processo tributario.

La diffida di pagamento non rientra nell’elenco tassativo degli atti impugnabili avanti al Giudice tributario, così come previsti nell’elenco di cui all’art. 19 del Dlgs. 546/92. Se tale circostanza non ne impedisce comunque l’impugnazione, in quanto estrinsecazione sostanziale della pretesa impositiva, la presentazione del ricorso costituisce però una mera facoltà per la contribuente. E l’omessa impugnazione non comporta quindi alcuna decadenza o preclusione nell’impugnazione, anche nel merito, dei successivi atti.

Il caso

Nel caso di

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Tari: l’Arera avvia il procedimento per la definizione del nuovo “Metodo tariffario rifiuti” per il secondo periodo regolatorio

È stata pubblicata sul sito web istituzionale di Arera la Deliberazione 30 marzo 2021 n. 138/2021/R/Rif, rubricata “Avvio di procedimento

Imposte dirette: sono detraibili anche le donazioni ai Comuni per l’acquisto di dispositivi necessari per la didattica a distanza

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 80/E del 21 dicembre 2020, ha chiarito che sono detraibili dal reddito, ai

Professionisti forfettari: le nuove norme su requisiti di accesso e cause di esclusione non contrastano con lo “Statuto del contribuente”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione all’Istanza di Interpello n. 7/E dell’11 febbraio 2020, ha fornito chiarimenti in ordine alle

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.