Processo tributario: legittimità della motivazione per relationem ad un atto di parte

Processo tributario: legittimità della motivazione per relationem ad un atto di parte

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 9334 del 6 maggio 2015, afferma che nel processo civile, così come in quello tributario, la motivazione della Sentenza che si limita a riprodurre il contenuto di un atto di parte, anche senza nulla aggiungere a quanto riportato nei predetti documenti, non è nulla qualora le ragioni della decisione siano in ogni caso attribuibili all’Organo giudicante e risultino in modo chiaro, univoco ed esaustivo.

Quanto predetto è da ritenersi legittimo, poiché la citata tecnica di redazione della Sentenza non può ritenersi di per sé vietata, in quanto nessuna norma dell’ordinamento positivo prescrive l’originalità della Sentenza, sia nelle modalità espositive che nei contenuti.

Corte di Cassazione – Sentenza n. 9334 del 6 maggio 2015


Related Articles

Mobilità di personale tra Enti: il punto della Corte dei conti Abruzzo

Nella Delibera n. 21 del 9 febbraio 2017 della Corte dei conti Abruzzo, la Sezione rileva che quanto statuito dall’art.

Reti e impianti di proprietà destinati alla “Distribuzione del gas”

Nella Delibera n. 7 del 6 marzo 2020 della Corte dei conti Basilicata viene chiesto un parere in merito al

Risarcimento danni: mancato esercizio dell’attività amministrativa obbligatoria

Nella Sentenza n. 6755 del 2 novembre 2020 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che l’ingiustizia del danno e,