Professionisti e imprese in “regime forfettario”: una Circolare delle Entrate illustra le modifiche introdotte dal 2019

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 9/E del 10 aprile 2019, ha fornito indicazioni in relazione alle modalità di applicazione del “regime forfetario” alla luce delle modifiche apportate con la “Legge di bilancio 2019”, chiarendo alcuni dubbi interpretativi emersi in ordine all’applicazione dello stesso.
Per le parti non oggetto di esame nella Circolare in commento, l’Agenzia rinvia ai chiarimenti già forniti dalla Circolare n. 10/E del 2016, in quanto compatibili con il vigente quadro normativo.
Ricordiamo che la Legge n. 190/2014 (“Legge di stabilità 2015”), all’art. 1, commi da 54 a 89, ha
Related Articles
Revisori Enti Locali: ultimo giorno per inviare le domande per l’inserimento nell’Elenco 2015
Scade oggi il termine per la trasmissione delle domande relative alle nuove iscrizioni all’Elenco dei Revisori degli Enti Locali 2015
Diritti sui brevetti e tasse sui marchi: istituiti i codici tributo Modelli “F24” e “F24EP” per il loro versamento
L’Agenzia delle Entrate – Direzione centrale Servizi ai contribuenti, con la Risoluzione n. 11/E del 29 gennaio 2015 ha istituito
Pagamenti sopra i 5.000 Euro: ad oggi nessuna nuova proroga, sono ripartite dal 1° settembre 2021 le verifiche ex art. 48-bis
Il testo quesito: “Dal 1° settembre dovremo riprendere i controlli presso l’Agenzia della riscossione per i pagamenti superiori a Euro
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.