Programma “WiFi4Eu”: stanziati 120 milioni di Euro tra il 2017 e il 2019 per l’installazione di reti wi-fi negli spazi pubblici

Dopo l’annullamento per problemi di carattere tecnico, la Commissione europea ha deciso di far ripartire il Programma “WiFi4Eu” che permetterà ai Comuni europei di candidarsi per ottenere voucher monetari finalizzati all’installazione di apparati per il wi-fi pubblico.
Residenti e visitatori di migliaia di comunità locali potranno dunque beneficiare di connessioni ad alta velocità nei parchi, nelle piazze, nelle biblioteche e in tutti gli edifici pubblici. Per partecipare gli Enti dovranno registrarsi sul Portale www.wifi4eu.eu e aderire alla prima delle 5call che saranno pubblicate fino al 2020, le cui date saranno comunicate a breve.
I Progetti saranno selezionati in base all’ordine di presentazione.
Le posizioni dei Comuni che si erano già registrati sino a maggio 2018 sono salvaguardate, per cui non sarà necessario ripetere la procedura. Le Amministrazioni beneficiarie dei contributi riceveranno voucher del valore di 15.000 Euro che serviranno a coprire i costi delle attrezzature e delle installazioni.
I Comuni dovranno dal canto loro sostenere i costi per l’abbonamento a internet e per il funzionamento e la manutenzione delle apparecchiature per una durata di 3 anni e i costi per la procedura di gara d’appalto e per l’estensione delle reti o delle attrezzature aggiuntive non direttamente pertinenti agli hotspot.
Related Articles
Revisori Enti Locali: approvate le “Linee-guida” per la Relazione sui bilanci di previsione 2018-2020
E’ stata pubblicata la Deliberazione n. 8/2018 della Corte dei conti, Sezione Autonomie, relativa all’Adunanza del 10 aprile 2018, avente
Edilizia: il Comune può controllare la conformità dell’immobile oggetto di “Cila” alle prescrizioni vigenti
Nella Sentenza n. 2052 del 29 novembre 2018 del Tar Catanzaro, la questione controversa in esame riguarda i poteri dell’Amministrazione
Mancata indicazione dei costi della manodopera e oneri di sicurezza: “soccorso istruttorio” o esclusione automatica?
Abstract Il tema della obbligatoria indicazione da parte dei concorrenti dei costi aziendali della sicurezza è certamente una delle maggiori
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.