Programmazione economica e Sviluppo sostenibile: approvati Provvedimenti per Coesione territoriale, Infrastrutture, Turismo e Salute

<a>Programmazione economica e Sviluppo sostenibile: approvati Provvedimenti per Coesione territoriale, Infrastrutture, Turismo e Salute</a>

Come si apprende dal Comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, pubblicato sul sito del Governo, nella seduta del 14 aprile 2022 il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) ha approvato una serie di Provvedimenti in materia di Coesione territoriale, Infrastrutture, Turismo e Salute.

Per quanto concerne le Politiche di coesione, il Cipess ha assegnato, a valere sulle risorse del “Fondo sviluppo e coesione 2021-2027”, Euro 2 miliardi al Mise per i Contratti di sviluppo. Come si legge nel Comunicato, la misura è destinata “al sostegno di Programmi di Investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni e garantisce l’immediata copertura di una parte rilevante delle istanze di finanziamento già presentate”.

Sono stati assegnati inoltre Euro 60 milioni, nell’ambito della “Strategia nazionale per le Aree interne”, in favore di Interventi finalizzati al contrasto degli incendi boschivi. 

Il Comitato ha approvato inoltre la modifica del “Piano Sviluppo e Coesione” del Mise, con il trasferimento delle risorse al Mitd pari a circa Euro 1,2 miliardi per Investimenti nelle Reti ultraveloci, Banda ultra-larga e 5G inclusi nel “Pnrr”.

Sul tema del Turismo, il Comitato ha approvato l’assegnazione di Euro 600 milioni a valere sulla quota del 50% delle risorse residue del “Fondo rotativo per il sostegno alle Imprese e gli Investimenti in ricerca”, per il finanziamento agevolato di misure nel Settore del Turismo. Gli Interventi ammissibili all’agevolazione sono quelli di Riqualificazione energetica, Sostenibilità ambientale e Innovazione digitale. 

Sul fronte della Salute, il Cipess ha approvato il riparto del “Fondo sanitario nazionale 2021” tra le Regioni delle “somme accantonate per il mancato introito relativo agli sconti obbligatori per le Farmacie con fatturato inferiore a Euro 150.000”. Ha inoltre approvato i conguagli per le differenze tra gettiti di Irap e Addizionale regionale all’Irpef effettivi e stimati in sede di riparto del “Fondo sanitario nazionale” 2015 e 2016 per la Regione Siciliana.

Il Cipess ha approvato la ripartizione del finanziamento, pari a circa Euro 25 milioni, destinato alla proroga ed alla estensione della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dall’art. 1 del Dlgs. n. 153/2009, erogate dalle Farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale, riguardanti anche le vaccinazioni contro il “Covid-19”.

Tra gli altri Provvedimenti autorizzati il Cipess, nell’ambito del Programma di sviluppo del cratere sismico “Restart”, ha approvato l’assegnazione di circa Euro 9 milioni per il Programma “Altopiano d’Abruzzo: Un museo all’aperto”, ed ha affidato circa Euro 267 milioni per la ricostruzione degli immobili privati del Comune de L’Aquila.


Related Articles

AgID: pubblicato l’Avviso per la costituzione di un Elenco di Istituzioni per la formazione nell’ambito “Cloud computing”

L’Agenzia per l’Italia digitale, in data 26 ottobre 2022, ha pubblicato sul proprio sito web un Avviso per la costituzione

Gestione Cosap: è valida l’ingiunzione fiscale ex 639/1910 in assenza di atto propedeutico?

Il testo del quesito: “In caso di gestione del Cosap, essendo a ridosso della scadenza dei cinque anni, si è

“Tessera sanitaria”: l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione una Guida che spiega come ottenerla e come chiedere un duplicato

Come ottenere una “Tessera sanitaria”? Come richiedere un duplicato in caso di furto o smarrimento della stessa? Cosa fare se

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.