Pubblico impiego: la titolarità del potere disciplinare nelle P.A.

Come è noto, le regole del potere disciplinare nel lavoro pubblico contrattualizzato sono state profondamente modificate dal Dlgs. 27 ottobre 2009, n. 150, che ha novellato l’art. 55 del Dlgs. 30 marzo 2001, n. 165, a cui sono stati aggiunti gli articoli da 55-bis a 55-septies[1].
Per espressa volontà legislativa (art. 55), tali norme hanno forza imperativa, che mira a precludere, attraverso il meccanismo degli artt. 1339 e 1419, comma 2, del Codice civile, la possibilità di qualsiasi intervento in materia da parte della Contrattazione collettiva. Inoltre, l’art.40 del Dlgs. n. 165/01 (nella versione introdotta dall’art.
Related Articles
Errore professionale in un precedente contratto di appalto: non comporta per l’Impresa esclusione automatica da successive procedure
La causa di esclusione di cui all’art. 38, comma 1, lett. f), Dlgs. n. 163/06, non intende precludere la partecipazione
Antiriciclaggio: in G.U. il Regolamento per la costituzione, comunicazione, accesso e consultazione, dei dati dei “titolari effettivi”
di Federica Giglioli È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 121 del 25 maggio 2022, il Dm. interministeriale n. 55
Disturbi dello spettro autistico: pubblicato il Decreto con il riparto delle risorse relative al “Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità”
Sulla G.U. n. 237 del 10 marzo 2022 è stato pubblicato il Decreto 29 luglio 2022 della Presidenza del Consiglio