Regime impatriati: come gestire gli arretrati contrattuali 2019-2021 assoggettati a tassazione separata ?

di Francesco Vegni
Il testo del quesito:
“Abbiamo un dipendente al quale applichiamo il regime agevolato previsto dall’art. 16, comma 1, del Dlgs. n. 147/2015 (impatriati). Come dobbiamo comportarci con gli arretrati contrattuali 2019-2021 assoggettati a tassazione separata? Spetta anche su tale imponibile l’agevolazione? Il nostro software gestisce questo caso in modo analogo a tutti gli altri dipendenti e, ci dicono i programmatori, non è possibile fare diversamente. Qualora spettasse l’agevolazione potrebbe recuperarla in sede di Modello ‘730’ ?”.
La risposta dei ns. esperti:
In merito al regime agevolativo in esame, ricordiamo in primo luogo che chiarimenti sono
Related Articles
Conti pubblici: ammontano a 2,6 miliardi i fondi assegnati ai Comuni dalle manovre di fine anno
DOSSIER A CURA DI CENTRO STUDI ENTI LOCALI Legge di bilancio, Milleproroghe, conversione Decreto PNRR: nelle ultime settimane il Governo
Enti in “Pre-dissesto”: l’Orientamento della Corte dei conti sugli effetti della Sentenza della Corte Costituzionale n. 18/2019
Nell’Adunanza del 12 aprile 2019, la Sezione Autonomie della Corte dei conti ha approvato (Deliberazione n. 8/SezAut/2019/Qmig) un Orientamento per
Organo di revisione: trattamento economico dei componenti
Nella Delibera n. 68 del 25 marzo 2018 della Corte dei conti Sicilia viene chiesto un parere sui criteri da
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.