Responsabilità: condanna degli Amministratori comunali per irregolarità nella gestione di una Società mista partecipata dal Comune

Responsabilità: condanna degli Amministratori comunali per irregolarità nella gestione di una Società mista partecipata dal Comune

Corte dei conti – Sezione terza giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 137 del 18 marzo 2014

Oggetto

Condanna degli Amministratori comunali per irregolarità nella attività gestionali di una Società mista, partecipata dal Comune: conferma, con riduzioni e assoluzioni, della Sentenza Lazio n. 1990/10.

Premessa

Nel luglio 2008, la Guardia di Finanza invia alla Procura della Corte dei conti una ampia documentazione delle irregolarità riscontrate nell’attività gestionale compiuta nel periodo 2004/2008 da Amministratori e Dirigenti di un Comune Capoluogo di Provincia nel contesto dei rapporti con una Società a capitale misto (comunale e privato) che gestiva servizi pubblici.

Da questa

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Art-bonus”: non ammessi i contributi erogati ad una Fondazione se non sussiste il requisito della “appartenenza pubblica”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 250 del 16 luglio 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in

“Fondo di solidarietà comunale”: riassegnate le disponibilità residue del 2014

Ammontano a 29.286.158 Euro le risorse residue del “Fondo di solidarietà 2014”, stanziate dal Ministero dell’Interno con Decreto 1° febbraio

Elezioni 2020: le indicazioni del Viminale su consegna, aggiornamento e sostituzione delle Tessere elettorali

Sono 6.922.382 gli elettori, distribuiti su 1.184 Comuni in tutta la Penisola, che saranno chiamati alle urne nel secondo semestre