Riflessioni sul “controllo pubblico congiunto” previsto dal “Tusp” e recenti orientamenti della Magistratura amministrativa

Parte I
di Roberto Camporesi
La Sentenza del Tar Emilia-Romagna, Sezione I, n. 299/2022 del 25 gennaio 2023, affronta il tema della definizione del “controllo congiunto” previsto dal Tusp (Dlgs. n. 175/2016), confermando il proprio precedente orientamento e consolidando la tesi interpretativa affermata dai Giudici amministrativi, secondo la quale la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un “controllo congiunto”.
La Sentenza del Tar Emilia-Romagna
Il Tar Emilia-Romagna viene chiamato ad esprimersi dall’Agcm (Autorità garante Concorrenza del Mercato) che, ai sensi dell’art. 21-bis della Legge 190/1990, impugna le 2 Delibere dell’Ente
Related Articles
Anac: è possibile modificare i contratti d’appalto a seguito di un aumento significativo del costo dei materiali anche se per Opere non del “Pnrr”
In data 14 settembre 2022 Anac è intervenuta sul tema dell’aggiornamento dei prezzi relativi ai materiali di costruzione in corso
“Relazione di fine mandato”: non cambiano gli obblighi relativi alla sua redazione alla luce della “Legge Delrio”
Nella Delibera n. 93 del 12 maggio 2016 della Corte dei conti Molise, la Sezione, con l’obiettivo di prevenire l’eventuale
Dichiarazione “Irap/2023” (e Modello “Redditi/Enc 2023”): approvati il Modello e le Istruzioni ministeriali
Con il Provvedimento 28 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il Modello “Irap/2023” e le relative Istruzioni ministeriali. Con
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.