Riqualificazione di Ente non commerciale ai fini delle Imposte dirette

Nella Sentenza n. 4332 del 16 ottobre 2018 della Ctr Lombardia, la questione controversa in esame riguarda la riqualificazione di un Ente non commerciale. I Giudici chiariscono che per la riqualificazione in questione è necessario che ci sia prevalenza delle attività commerciali rispetto a quelle istituzionali dell’Ente stesso. Quindi, qualora un’Associazione abbia tenuto una contabilità separata delle attività commerciali da quelle istituzionali e da questa risulti che i redditi derivanti dalle attività commerciali non siano prevalenti rispetto a quelli istituzionali, l’Amministrazione finanziaria non può procedere alla riqualificazione dell’Ente. In proposito, i Giudici sottolineano che, con riferimento alle Associazioni, ma con validità anche per gli Enti pubblici assistenziali, non si considerano commerciali e non producono quindi reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo. Infine, i Giudici precisano che non è esatto affermare che le attività non commerciali e quelle assimilabili ad attività commerciali siano frammiste e non contabilmente separabili.
Related Articles
Appalto di durata triennale: assunzione di un impegno di spesa durante la gestione provvisoria
Nella Delibera n. 191 del 19 luglio 2016 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha formulato una richiesta di
Bandi di mobilità volontaria: possibile indirli solo a conclusione del processo di ricollocazione del personale soprannumerario
Nella Delibera n. 323 del 24 novembre 2015 della Corte dei conti Sicilia, è stato richiesto un quesito circa l’ambito
Istat: pubblicato l’aggiornamento dell’Indice sul costo della vita a marzo 2019
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 102 del 3 maggio 2019 il Comunicato Istat recante l’aggiornamento al mese di febbraio
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.