Riscossione: la Cassazione conferma la nullità dell’atto per mancata notifica di quello presupposto

Nella Sentenza n. 6729 del 2 aprile 2015, la Corte di Cassazione si esprime in materia di riscossione delle Imposte. Atteso che la correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza procedimentale di determinati atti, con le relative notificazioni, allo scopo di rendere possibile un efficace esercizio del diritto di difesa del destinatario, l’omissione della notifica di un atto presupposto costituisce un vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato, nullità che è stata, nel caso di specie, dedotta dalla ricorrente mediante la scelta, consentita dall’art. 19, comma 3, del Dlgs.
Related Articles
Ici: il requisito motivazionale dell’avviso di accertamento
Nella Sentenza n. 8372 del 27 aprile 2016, la Corte di Cassazione afferma che, in tema d’Ici, l’obbligo motivazionale dell’accertamento
Finanza locale: il “Covid-19” ha pesato sui conti 2021 degli Enti Locali ma netti i miglioramenti rispetto all’anno precedente
“La situazione della finanza locale, nel 2021, risente ancora del trascinamento degli effetti della pandemia, seppure i risultati di finanza
Infrastrutture sociali: pubblicato in G.U. un Decreto relativo al contributo da 75 milioni di Euro
Nella G.U. n. 44 del 22 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante